Lasagne alla bolognese: li preparo come vuole la tradizione, un comfort food perfetto per le semplici e grandi occasioni!
C’è solo un piatto che sa di domeniche in famiglia ed è perfetto in qualunque occasione: le lasagne alla bolognese. Così morbide, cremose, e tanto ricche al punto giusto, che ogni strato è una goduria che non delude mai. Fidati, è il comfort food per eccellenza!

La bellezza di questa ricetta sta proprio nella sua semplicità! Ebbene si, parliamo proprio un mix di carne tritata, verdure fresche e un po’ di vino rosso, per un ragù che profuma tutta la cucina. E poi ovviamente non può mancare la besciamella, che è così morbida e vellutata, che lega tutto come una coperta soffice. Beh, probabilmente lo sai, già dal primo morso ti rendi conto del perché le lasagne alla bolognese sono sempre il piatto vincente ed intramontabile che amano tutti!
Lasagne alla bolognese: il piatto perfetto per le semplici e grandi occasioni!
Quindi che aspetti? Che sia un pranzo della domenica o una cena speciale, prepara la teglia e lasciati aiutare! Vedrai che insieme prepareremo un piatto di lasagne che è davvero da urlo, provare per credere. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30-35 minuti in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi
Ingredienti per le Lasagne alla bolognese
Per 4 persone
- 250 g di lasagne
- 400 g di carne tritata di manzo
- 150 g di pancetta
- 1 cipolla
- 2 carote
- 2 gambi di sedano
- 200 ml di brodo vegetale
- 1 bicchiere di vino rosso
- 30 g di concentrato di pomodoro
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per la besciamella
- 600 ml di latte
- 60 g di burro
- 60 g di farina 00
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Noce moscata q.b.
Come si preparano le Lasagne alla bolognese
- Si parte dal ragù, quindi in una casseruola scalda un po’ di olio e lascia rosolare la pancetta a tocchetti. Aggiungi poi la cipolla, le carote e il sedano tagliati piccoli piccoli e fai cuocere a fiamma media finché diventano morbidi e profumati.
- Unisci poi il trito di manzo e fai rosolare bene, mescolando per non lasciare grumi. Versa poi il vino rosso e lascia evaporare l’alcool, dopodiché sentirai subito l’aroma che cambia!
- Aggiungi poi il concentrato di pomodoro, mescola e unisci il brodo caldo. A questo punto abbassa la fiamma e lascia cuocere piano piano il ragù, fino a quando non diventa denso e saporito. Ah, quasi dimenticavo, aggiusta di sale e pepe secondi i tuoi gusti.
- Intanto, prepara anche la besciamella. Quindi in un pentolino sciogli il burro, aggiungi la farina e mescola con energia per un paio di minuti. Versa il latte caldo poco alla volta, senza smettere di girare, ottenendo una crema liscia e senza grumi. Lascia cuocere finchè non si addensa e aggiusta di sale, pepe e un pizzico di noce moscata, secondo i tuoi gusti.
- Quando tutto è pronto, prendi la teglia e stendi un velo di besciamella sul fondo. Poi un primo strato di pasta, il ragù fumante e altra besciamella. Continua così, a strati, fino a terminare gli ingredienti e chiudi con abbondante ragù e besciamella, poi se vuoi una spolverata di parmigiano.
- Inforna a 180 gradi per circa 30-35 minuti, finché la superficie diventa dorata e leggermente croccante. Terminata la cottura, lascia riposare qualche minuto fuori dal forno, così si assesta.
- Ed eccole qui, le tue lasagne alla bolognese come vuole la tradizione, super cremose, ricche, con quegli strati che si tagliano alla perfezione e conquistano tutti già al primo assaggio. Fidati, con una teglia di lasagne metti d’accordo chiunque te lo dico io, provare per credere! Se poi ami i piatti che profumano di casa e fanno subito innamorare tutti, ti consiglio anche gli gnocchi alla sorrentina: il piatto veloce capace di conquistare sempre tutti. Buon appetito!