Come fotografare la luna piena? Sono sicura che anche tu ci abbia provato numerose volte ma che ti sia venuta sempre incredibilmente sbiadita.
Io amo la luna piena e pertanto ho sempre odiato non riuscire a fotografarla come si deve. La mia amica Carla mi è però venuta in soccorso.
Lei è una fotografa e mi ha svelato i trucchi del mestiere per immortalare la luna piena in tutta la sua bellezza. Adesso voglio che anche tu possa apprenderli.
Come fotografare la luna piena in modo nitido
La prima cosa da sapere è che la luna è molto più luminosa di quanto pensi, soprattutto quando è piena. Ecco perché, se lasci che sia lo smartphone o la fotocamera a regolare automaticamente l’esposizione, il risultato sarà una sfera bianca bruciata, senza alcun dettaglio.
Il trucco sta tutto nella gestione della luce: abbassa gli ISO (valori tra 100 e 200 sono perfetti), imposta un tempo di esposizione breve (tra 1/125 e 1/250 secondi) e chiudi un po’ il diaframma (f/8 o f/11) se usi una reflex o mirrorless.
Su molti smartphone moderni, puoi passare alla modalità Pro o Manuale per regolare questi valori. Il cambiamento sarà immediato: vedrai comparire crateri, ombre e texture incredibili, proprio come nelle foto dei professionisti.

Per quanto grande possa sembrarti la luna nel cielo, in foto risulta molto più piccola di quanto immagini. Ecco perché serve uno zoom ottico per avvicinarla realmente.
Gli smartphone con lenti tele (come 3x o 10x reali) fanno già un buon lavoro, ma se hai una reflex o una mirrorless, punta su un obiettivo da 200mm in su.
Attenzione però: più ingrandisci, più il rischio che venngaga ” aumenta. Per evitarlo, l’ideale è usare un treppiede, anche economico, oppure appoggiare il dispositivo su una superficie stabile. Se puoi, attiva anche l’autoscatto o scatta da remoto (con il timer o un’app), così da evitare vibrazioni.
Non tutte le lune piene sono uguali. Vuoi davvero stupire? Scatta quando la luna è bassa sull’orizzonte, poco dopo il sorgere o poco prima del tramonto. In quel momento appare più grande per effetto ottico, l’atmosfera la colora di tonalità dorate o aranciate, e puoi includere elementi terrestri (alberi, edifici, montagne) per creare una composizione più suggestiva.
Inoltre, in quei minuti la luce è meno intensa rispetto al cielo notturno pieno, e diventa più facile bilanciare l’esposizione e ottenere un’immagine dettagliata senza bruciare i bianchi.
Per sapere quando scattare, puoi usare app gratuite come PhotoPills o MoonCalc, che indicano posizione e orario esatto del sorgere e del tramonto lunare nella tua zona.
Seguendo questi consigli riuscirai a fotografare al meglio la luna piena. Tutte le tue amiche ti chiederanno come hai fatto.
E parlando di foto, potrebbe tornarti utile anche un’altra guida: ecco 3 consigli per apparire sempre impeccabile nei selfie. Mai più foto in cui sembri più vecchia di 10 anni!