I
tulipani sono sfioriti ormai da qualche settimana; è un peccato, perchè sarebbe bello se i loro fiori potessero rimanere intatti per tutto l’anno nei nostri giardini! Cosa bisogna fare dei bulbi, una volta terminata la fioritura?
Quando i fiori dei tulipani sono appassiti (fanno una sola fioritura), bisogna toglierli
tagliando il gambo. Ricordatevi che il fiore appassito
non va strappato: utilizzate le
forbici da giardiniere per effettuare questa operazione.
Questa regola vale per tutte le piante e i fiori:
evitate di strappare foglie e fiori appassiti, usate le forbici adatte; in questo modo non si danneggerà la pianta.
Se i tulipani che avete nel vostro giardino appartengono alla specie
Tulipa Kaufmanniana (la prima immagine nella fotogallery), potete lasciare i
bulbi nel terreno anche per anni, e questi si
moltiplicheranno.
Le altre specie, invece, devono essere
tolte dal terreno solo quando tutte le foglie saranno
appassite e seccate. I bulbi vanno tolti dal terreno
delicatamente e si devono
lasciare asciugare per qualche giorno, poi si puliscono e si mettono in una
cassetta di legno e si
coprono con della sabbia pulita.
La cassetta con i bulbi di tulipano va tenuta in un posto
fresco e asciutto.
In autunno,
tra ottobre e novembre, potete ripiantarli, mettendoli a circa 20 cm di profondità e distanziandoli tra loro di circa 15 cm annaffiandoli subito dopo averli interrati.
Prima che inizi il gelo, bisogna
coprire la zona del giardino dove avete interrato i bulbi con dei mucchietti di
foglie secche.
I vostri tulipani
rifioriranno la prossima primavera.
Foto:
www.vanbloem.com
pro.corbis.com