Come e dove sistemare le scarpe che non servono per il periodo: trucchi anti puzza e sporco per fare un cambio di stagione come si deve!
Quando arriva il momento di fare il cambio di stagione, è necessario anche per le scarpe. È un po’ come rifare l’armadio, ma con le calzature, infatti se ci pensi bene, ci saranno di certo anche in casa tua, scarpe ammucchiate che non metti da un po’ e che magari già sprigionano odori strani. Fidati, prendersi un po’ di tempo per sistemarle adesso ti fa risparmiare soldi per evitare di ricomprarle poi e ti fa ritrovare tutto bello e pulito alla prossima stagione.

Forse di solito non lo fai, ma devi sapere che prima di riporre ogni paio fuori stagione, è fondamentale pulirle con cura. Scarpe sportive o in tela vanno trattate con acqua tiepida e un po’ di sapone delicato; quelle in pelle invece meritano un panno morbido e un prodotto specifico per nutrire il materiale. Pochi passaggi ma che ti dico se l’intenzione è salvarle, non vanno saltati: la polvere o lo sporco lasciato in un angolo può rovinare la scarpa anche solo restando lì. Dopo la pulizia, asciugale all’aria, ma con le dovute attenzioni, ti farà evitare di danneggiarle o addirittura provare la produzione di muffe e odori.
Come pulire le scarpe
Inizia da una selezione: tira fuori tutte le scarpe che vuoi conservare e chiediti quali vale la pena tenere. Di certo è una cosa di fondamentale importanza, non solo perché ti aiuterà a fare ordine ma eviti la fatica almeno di averle ripulite prima di conservarle.
Per ogni paio poi destinato ad essere messo a posto, esegui una pulizia profonda e soprattutto attenta che inizia spazzolando via lo sporco e passa al lavaggio solito. Puoi lavarle in lavatrice ma assicurati prima di strofinarle con uno spazzolino e un mix di acqua e bicarbonato specie se parliamo di calzature bianche, vedrai che torneranno come nuove. Per il lavaggio in lavatrice, ti consiglio di non superare la temperatura di 40 gradi, poiché rischi di rovinarle e mi raccomando, la centrifuga meglio evitarla o almeno deve essere brevissima.

Se invece le scarpe sono di un tessuto particolare, tipo camoscio, pelle o simili, trattale con i prodotti appositi così da non andare a rovinare il tessuto e ritorneranno come nuove.
Quando le scarpe saranno poi finalmente pulite e completamente asciutte, inserisci dentro dei materiali che aiutano a mantenere la forma: carta priva di inchiostro, tessuto morbido o inserti in legno. Meglio infatti evitare la carta di giornale perché l’inchiostro può macchiare o danneggiare il tessuto. Se usi invece il legno ad esempio quello di cedro: ottieni pure un bel profumatore naturale che aiuta a mantenere fresca la scarpa.
Come profumare le scarpe
Ora, veniamo al metodo per profumare le scarpe: come ti ho già accennato, puoi mettere all’interno delle calzature del legno di cedro per aiutarle e mantenere la forma una volta che le sistemi nei contenitori appositi, in modo tale da assicurarti un gradevole profumo fino alla stagione successiva.
Se invece non trovi i classici tendiscarpe in legno di cedro, puoi sempre optare per quelli di plastica o cartone, mettendo in ogni scarpa, bustine profumate di cedro, oppure di bicarbonato o silica gel. In questo modo non solo resteranno profumate a lungo ma specie se preferisci optare per il bicarbonato, farai assorbire tutta l’umidità, contrastando la formazione di cattivi odori.
Come e dove sistemare le scarpe
Resta il passaggio fondamentale: dove e come sistemare le scarpe per tenere la casa in ordine. Dunque il mio consiglio è quello di procurarti delle scatole di cartone (meglio se quelle originali, traspiranti) oppure dei sacchetti in tessuto. Questo perché, il cartone è ideale perché aiuta a preservare la forma e protegge dalla polvere.
Dove riporre le scarpe? Evita ambienti troppo umidi o caldi tipo cantine o garage, perché favorisci la formazione di muffe. Meglio quindi armadi chiusi, freschi e ben ventilati, così da permettere un buon ricircolo d’aria di tanto in tanto. Crea poi a seconda della forma degli scatoli, la giusta combinazione e vedrai che riuscirai a farle rientrare tutte nello spazio che hai scelto.
Errori da evitare per conservare le scarpe
Uno degli errori che sento spesso fare, forse il più comune, è quello di chiudere le scarpe in sacchetti di plastica o in ambienti chiusi senza circolazione d’aria: stai certa che umidità e la muffa si formeranno in poche settimane.
Un altro errore comunissimo, è quello di trascurare l’asciugatura prima di conservare le scarpe o quello di farlo mettendole vicino a fonti di calore troppo intense, per velocizzare i tempi. Questo non solo le danneggia rischiando di rovinare i tessuti, ma può provocare addirittura danni ai materiali facendole scollare.
E poi il fatto di conservare le scarpe senza mettere all’interno di ognuna: carta, tendiscarpe o forme, ti farà rischiare la formazione di pieghette che non andranno più via.
Dunque, organizzare le scarpe per il cambio di stagione non è solo una questione di ordine: è assolutamente fondamentale. Puliscile, asciugale lentamente, riempi l’interno per mantenere la forma e usale rimedi naturali per profumarle a lungo. Se segui questi passi, le tue scarpe usciranno dall’armadio la prossima stagione, come se le avessi appena comprate, fidati, ne vale davvero la pena.