Brodo+vegetale+%7C+la+base+geniale+che+salva+mille+ricette
pourfemmeit
/articolo/brodo-vegetale-la-base-geniale-che-salva-mille-ricette/412938/amp/
Ricette

Brodo vegetale | la base geniale che salva mille ricette

La base geniale che salva mille ricette? Resta il Brodo vegetale, buono e perfetto anche senza aggiungere altro!

Il brodo vegetale è una di quelle ricette base che devi conoscere e fare spesso, in cucina sono la salvezza. È semplice, profumato, leggero ma al tempo stesso riesce a dare una marcia in più a mille preparazioni. La cosa bella è che lo puoi sorseggiare così, caldo caldo, oppure usarlo come base per risotti, zuppe, vellutate, minestre e perfino per dare più gusto a secondi e contorni.

Brodo vegetale pourfemme.it

Quello che rende speciale il brodo vegetale è che si prepara in un attimo con ingredienti che abbiamo sempre a portata di mano. Parliamo infatti di cipolle, carote, sedano e pomodori, tutto qui, in pratica niente di complicato. Basta metterli in pentola, aggiungere acqua e lasciare che il tempo di cottura faccia rilasciare agli ingredienti il proprio sapore. Credimi, nonostante la semplicità, in cucina si sprigiona un profumo così buono e avvolgente, che ti fa venire fame ancora prima che sia pronto.

Brodo vegetale: la base perfetta per ogni ricetta!

Insomma, il brodo vegetale, è la prova che la semplicità vince sempre, quindi, ora non ti resta che provare la ricetta originale per farlo perfetto come lo facevano le nostre nonne. E poi ti garantisco che saper fare un buon brodo vegetale in casa, ti da la certezza di avere sempre a disposizione la base perfetta, genuina e saporita, pronta a trasformare ogni ricetta in qualcosa di speciale. Allaccia il grembiule e iniziamo a prepararlo insieme!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora

Ingredienti per il Brodo vegetale

Per 2 l e mezzo di brodo vegetale

  • 2 cipolle grandi
  • 3-4 carote grandi
  • 2 pomodori ramati
  • Gambi di sedano 2
  • Sale q.b.
  • Pepe in grani q.b.

Come si prepara il Brodo vegetale

  1. Inizia per prima cosa a prendere una pentola capiente e riempila con circa 2 litri e mezzo di acqua e poi dedicati alle verdure. Pela le cipolle e tagliale a metà, niente di più. Le carote lavale bene, togli la parte finale e tagliale a pezzi grossolani. I gambi di sedano basta sciacquarli sotto l’acqua e spezzarli in 2 o 3 pezzi e infine i pomodori, lavali e tagliali in 4 spicchi senza alcuna precisione, tanto tutto deve solo rilasciare sapore.
  2. Metti cipolle, carote, sedano e pomodori nella pentola con l’acqua. Aggiungi una manciata di sale e qualche grano di pepe intero. Accendi poi il fuoco, porta a bollore e successivamente abbassa la fiamma, il trucco infatti, è farlo bollire piano piano senza fretta, anche perché deve cuocere per circa 1 ora, il tempo giusto per permettere a tutte le verdure di rilasciare il loro sapore.
  3. Durante la cottura puoi mescolare ogni tanto e se vedi che in superficie si forma un po’ di schiuma, basta toglierla con un mestolo. Una volta che l’acqua diventa un brodo profumato e dorato, spegni il fuoco e lascia riposare giusto qualche minuto.
  4. A questo punto filtra il brodo con un colino e raccoglilo in un’altra pentola o in una ciotola capiente. Ed eccolo qui, che il tuo brodo vegetale sarà pronto da usare. Puoi servirlo subito caldo oppure conservarlo per altre ricette dandogli una svolta pazzesca. Anzi, ora che sai come fare il brodo vegetale, senti a me, prova a preparare questo bel risotto, fidati, con il brodo come base è pazzesco, avrà tutto un altro sapore. Buon appetito!
Published by
Italia Murolo