Avevo sempre piedi gonfi e doloranti: con la miscela miracolosa che usava mia nonna quando lavorava nei campi in pochi minuti ho un piedino da Cenerentola

Il problema dei piedi gonfi e doloranti è più frequente in estate ma si può risolvere con questa miscela usata anche dalle nonne in passato.

Quando fa caldo non è raro ritrovarsi con i piedi gonfi e doloranti: questo può essere dovuto alla ritenzione idrica, al sudore, al tenere molto tempo le scarpe chiuse oppure alte oppure al fatto di stare molto tempo seduti, magari per lavoro.

Anche nel resto dell’anno potrebbe succedere di ritrovarsi a fare i conti con questo problema. Invece che prendere integratori o comprare cosmetici pseudo-miracolosi, si può provare un rimedio naturale per risolverlo. Infatti si può preparare una miscela miracolosa usata anche dalle nonne, che spesso lavoravano nei campi e per questo avevano i piedi gonfi e doloranti. Ecco cosa serve per farla e come usarla.

Come preparare la miscela per piedi gonfi e doloranti

Contro i piedi gonfi e doloranti non serve comprare creme o altri trattamenti cosmetici costosi. Basta preparare questa semplice miscela fatta in casa con pochi semplici ingredienti: vale a dire sale e bicarbonato, quasi sempre presenti in dispensa perché usati in cucina o per svolgere le faccende domestiche in maniera sostenibile.

pediluvio con sale
Come preparare la miscela per piedi gonfi e doloranti – pourfemme.it

Con questa soluzione sarà possibile regalare ai piedi un lavaggio profondo e rilassante. Non solo ma sale e bicarbonato aiutano a combattere i batteri e a regalare una sensazione di freschezza, assorbendo i cattivi odori anche nei piedi di chi usa tutti i giorni le scarpe chiuse.

Insomma è un rituale consigliato anche per chi voglia mantenere una buona igiene dei piedi. Il sale e il bicarbonato sono efficaci perché hanno proprietà antimicotiche, esfolianti e combattono i funghi. Preparare questa miscela è facilissimo perché sarà sufficiente dotarsi di un contenitore abbastanza ampio in modo da poterci mettere a bagno i piedi, quindi scaldare l’acqua ad una temperatura piacevole o tiepida, tra i 15°C e i 37°C.

Aggiungere all’acqua circa due cucchiai di sale grosso e due di bicarbonato di sodio, mescolare fino a che i due ingredienti siano sciolti e immergerci dentro i piedi per 15-20 minuti, in modo da rilassarsi e vedere subito i benefici. Infine asciugare bene i piedi, anche fra le dita, per evitare la formazione di umidità. Dopo l’asciugatura, applicare una crema idratante che potenzia gli effetti della miscela e rende ancora più morbidi i piedi.

Questo lavaggio si può fare una volta a settimana per rendere i piedi più morbidi, eliminare i cattivi odori e prevenire la formazione di batteri. Sarà un sollievo molto piacevole dopo una giornata passata in piedi, seduti oppure con le scarpe troppe alte o chiuse. Tuttavia, se ci sono ferite, irritazioni o problemi persistenti, si consiglia di consultare il medico prima di procedere a questo pediluvio.

Gestione cookie