Il+muscolo+che+tutte+dimenticano+di+allenare%2C+ma+che+fa+la+differenza%2C+potrebbe+cambiarti+davvero+la+vita
pourfemmeit
/articolo/allenare-pavimento-pelvico-cosa-fare/414947/amp/
Benessere

Il muscolo che tutte dimenticano di allenare, ma che fa la differenza, potrebbe cambiarti davvero la vita

Prendersi cura del proprio corpo significa anche dedicare attenzione a zone spesso dimenticate ma fondamentali per l’equilibrio e il benessere generale. Ci sono muscoli che non si vedono, ma che svolgono un ruolo essenziale nel sostegno, nella stabilità e nella qualità della vita quotidiana, che il più delle volte dimentichiamo di allenare.

Allenarli nel modo giusto può apportare benefici inaspettati, migliorare la percezione del proprio corpo e contribuire a una maggiore armonia fisica. Talvolta bastano pochi minuti al giorno e non allenamenti lunghi, basta eseguire alcuni semplici esercizi che, se svolti con costanza, fanno davvero la differenza nel tempo. Non resta che scoprire quale muscolo dimentichiamo di allenare.

Il muscolo che tutte dimenticano di allenare è questo!

Lo sai qual è il muscolo che dimentichiamo di allenare? Parliamo del pavimento pelvico è una struttura muscolare che svolge un ruolo chiave nel benessere generale, eppure è spesso trascurato fino a quando non si presentano problemi. È un insieme di muscoli e legamenti che chiudono la parte inferiore del bacino e sostengono organi vitali come vescica, utero e retto. Allenarlo correttamente aiuta non solo a prevenire fastidi come perdite urinarie o prolassi, ma anche a migliorare la postura, la stabilità del core e perfino la vita sessuale.

Sia per le donne che per gli uomini, mantenere il pavimento pelvico tonico è una forma di prevenzione a lungo termine e un gesto di cura verso se stessi. Quello che molte donne non sanno che durante la vita, il pavimento pelvico è sottoposto a molte sollecitazioni, come gravidanze, parti naturali, sedentarietà, sforzi fisici intensi, variazioni di peso e col passar del tempo si può solo indebolire.

Quando i muscoli del pavimento pelvico perdono tono, si possono manifestare problemi come:

  • Piccole perdite urinarie durante uno starnuto o una risata;
  • Sensazione di pesantezza pelvica;
  • Difficoltà nel controllo intestinale;
  • Diminuzione della sensibilità o del piacere durante i rapporti.

Quindi allenare il pavimento pelvico significa quindi migliorare la qualità della vita quotidiana e prevenire disturbi che possono diventare molto fastidiosi nel tempo. Prima di iniziare gli esercizi, è fondamentale imparare a percepire i muscoli del pavimento pelvico.
Un modo semplice è provare, durante la minzione, a interrompere per qualche secondo il flusso di urina. I muscoli che si contraggono per fermarlo sono proprio quelli che dovrai allenare. Un altro metodo è immaginare di trattenere un gas o di sollevare delicatamente qualcosa all’interno del bacino, quindi se si sente una leggera contrazione verso l’alto e verso l’interno, stai attivando correttamente il pavimento pelvico.

Esercizi pratici per rinforzarlo

Gli esercizi più conosciuti sono quelli di Kegel, ideati dal ginecologo americano Arnold Kegel negli anni ’40. Sono semplici, non richiedono attrezzature ecco come procedere.
Contrai i muscoli del pavimento pelvico come se volessi trattenere la pipì, mantieni la contrazione per circa 5 secondi, respirando normalmente. Poi rilassa i muscoli per altri 5 secondi e ripeti il ciclo 10 volte, aumentando gradualmente fino a 3 serie al giorno. Ovviamente solo dopo aver acquisito la tecnica, si puoi variare. Quello da non fare mai è contrarre anche glutei, addominali o cosce, ma il pavimento pelvico deve lavorare da solo. Si consiglia di rivolgersi ad un fisioterapista se si senti dolore o tensione.

Published by
Virgilia Panariello