I traumi cinematografici infantili che hanno segnato la nostra crescita e che sono difficili da dimenticare, anche con il passare del tempo, sono davvero tanti. L’infanzia è la fase più spensierata, bella e magica della nostra vita, ricca di sogni e desideri. Eppure alcuni film e cartoni animati per bambini hanno in qualche modo causato un vero e proprio trauma infantile che ha contraddistinto questa fase delicata e importante della nostra esistenza poiché pur essendo pellicole per bambini in realtà celavano scene raccapriccianti e shock indelebili. Scopriamo insieme alcuni dei più diffusi traumi cinematografici della nostra infanzia.
Bambi
Bambi è sicuramente uno dei classici ed evergreen film per bambini. Prodotta da Walt Disney, questa pellicola ha fatto sognare intere generazioni ed è sempre uno dei più amati dai piccoli. C’è però una scena che ha traumatizzato davvero tutti: la morte della mamma del cervo dalla coda bianca ammazzata da un gruppo di cacciatori.
Biancaneve e i sette nani
Un altro film per bambini che rappresenta un vero e proprio cult per intere generazioni è Biancaneve e i sette nani. Il film d’animazione americano prodotto da Walt Disney continua ancora oggi a far sognare milioni di bambine di tutto il mondo. Ma c’è una scena del primo film d’animazione prodotto in America che può scatenare reazioni improvvise e paurose: la comparsa della spaventosa strega che propone una torta di mele a Biancaneve.
Il Re Leone
Il Re Leone rappresenta sicuramente uno dei film per bambini più amati in assoluto. Anche questo film riserva una bruttissima sorpresa quando il re della savana viene ammazzato da una mandria di bufali. Una scena davvero straziante con il piccolo Simba che urla disperato: “Papà alzati!”.
La storia infinita
La storia infinita è una pellicola ispirata al romanzo omonimo di Michael Ende davvero molto coinvolgente e anche molto commovente. La scena più traumatica si svolge nelle paludi della tristezza quando il bellissimo cavallo Artax muore sprofondando in una delle sabbie mobili della palude, lasciando in lacrime il suo padrone Atreyu.
Jurassic Park
Jurassic Park è stato uno dei film per bambini più visti di sempre. La pellicola riserva emozioni contrastanti. L’inizio del film è interessante in quanto sembra un vero e proprio viaggio ricco di belle sorprese poi però si trasforma in un terribile incubo quando i protagonisti Lex e Tim si rifugiano in cucina per sfuggire ai velociraptor.
Nel fantastico mondo di Oz
Nel fantastico mondo di Oz è un film per bambini molto pauroso con personaggi da brivido: dalla temibile strega Mombila alle creature terrificanti dei Ruotanti. Il seguito del film Il mago di Oz provoca veri e propri traumi anche per via dei trattamenti shock che deve subire la povera Dorothy.
Papà ho trovato un amico
Papà, ho trovato un amico ha fatto piangere milioni di bambini. La storia della protagonista del film Vera è piuttosto triste. Proprio quando incontra sul suo cammino l’amico Thomas, quest’ultimo viene ucciso da uno sciame di api. La scena in cui Vera dice addio a Thomas è davvero commovente.
Chi ha incastrato Roger Rabbit
Chi ha incastrato Roger Rabbit consente di vedere in una pellicola gli amatissimi personaggi di cartoni animati di vari studi, ma le scene paurose sono sempre in agguato quando c’è di mezzo il terribile giudice Morton. I suoi occhi rossi iniettati di sangue sono i più disgustosi degli ultimi decenni.
E.T.
E.T. ha sbancato ai botteghini negli anni ’80. Inizialmente l’aspetto dell’alieno provoca un vero e proprio scossone, ma il suo cuore d’oro e il suo sguardo gentile hanno conquistato tutti. La sua morte ha scioccato intere generazioni ed è stata ben rappresentata dalla faccia disperata della piccola Gertie.
I.T.
Ancora oggi I.T. continua a spaventare milioni di adolescenti. L’aspetto terrificante del pagliaccio Pennywise e la sua frase “Sono l’incubo peggiore che abbiate avuto, sono il più spaventoso dei vostri incubi diventato realtà, conosco le vostre paure, vi ammazzerò ad uno ad uno” hanno scatenato uno shock infantile indelebile.