Potrebbe trattarsi di un problema gastrointestinale, di un disturbo a carico dell’apparato riproduttivo femminile o di un’eventualità mensile spiacevole legata al ciclo mestruale: il dolore al basso ventre può essere causato da diversi fattori.
Questo tipo di problema, infatti, può presentarsi durante una gravidanza in corso oppure potrebbe essere sintomo di un problema di salute più grave, come l’appendicite. Per saperne di più e dare contorni più chiari ai sospetti, ecco qualche informazione utile sul dolore al basso ventre, tutte, o quasi, le possibili cause e i relativi rimedi.
Dolore al basso ventre: le cause
Quali sono le cause del dolore al basso ventre? Individuare il problema è fondamentale per poter procedere con la cura. Se il dolore persiste, ovviamente, è doveroso contattare il proprio medico di fiducia e non trascurare il problema. Se si manifesta durante il ciclo mestruale o una gravidanza potrebbe essere fisiologico, ma se il dolore aumenta e sembra non passare, è importante farsi visitare da un esperto.
Crampi mestruali o gravidanza
Tra le cause più frequenti legate al dolore al basso ventre possiamo trovare il ciclo mestruale o una gravidanza in corso. Nel primo caso, si manifesta in buona compagnia di sbalzi d’umore e mal di testa, compare nei giorni che precedono le mestruazioni vere e proprie oppure durante il periodo del ciclo mestruale. I rimedi possibili sono solo quelli sintomatici, mirati a lenire il fastidio, che vanno dai farmaci analgesici per via orale agli alleati offerti dalla fitoterapia.
LEGGI ANCHE CRAMPI ALLO STOMACO: COSA FARE PER RISOLVERE IL PROBLEMA
L’appendicite
Se il dolore è localizzato nella parte bassa destra dell’addome, potrebbe trattarsi di appendicite, cioè l’infiammazione dell’appendice vermiforme, un piccolo tratto, a forme di verme, dell’intestino a fondo cieco che è collegato alla prima parte del grosso intestino o colon. In questo caso, meglio recarsi al pronto soccorso, per sottoporsi, eventualmente, all’intervento chirurgico.
L’endometriosi
Tra le cause del dolore al basso ventre femminile da non sottovalutare c’è l’endometriosi, che è caratterizzata dalla fuoriuscita del rivestimento interno dell’utero, l’endometrio, e dalla sua diffusione in altri tessuti e organi circostanti. Il dolore, in questa eventualità, è particolarmente intenso e, da acuto e sporadico, diventa sempre più frequente e insopportabile. Pur non esistendo, attualmente, cure e rimedi davvero efficaci, esistono terapie farmacologiche, ormonali e non, e interventi chirurgici utili per tenere sotto controllo il disturbo.
Le infezioni
All’origine del dolore al basso ventre ci potrebbe essere anche un’infezione a carico delle vie urinarie, come la cistite. Si tratta di un’infezione acuta o cronica della vescica, l’organo cavo che ha il compito di raccogliere l’urina, causata, nella maggior parte dei casi, dalla proliferazione di batteri e germi, interni o esterni. Le cure più efficaci sono a base di farmaci antibiotici, in grado di contrastare l’azione dei microrganismi responsabili dell’infezione.
APPROFONDISCI CISTITE: SINTOMI DA RICONOSCERE E CAUSE POSSIBILI
La sindrome del colon irritabile
Oltre ai crampi, al gonfiore addominale, alla diarrea o costipazione, la sindrome del colon irritabile annovera tra i suoi sintomi più fastidiosi anche il dolore al basso ventre. Per combattere questo disturbo digestivo cronico, è importante seguire una dieta adeguata e si possono assumere anche farmaci per alleviare i disturbi correlati, come la diarrea per esempio.
Parole di Chiara Ricchiuti
Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.