Di Irene Bicchielli | Giovedì 24 agosto 2017
Spaghetti pomodoro e basilico
Cominciamo con il piatto più rappresentativo della dieta mediterranea: gli spaghetti al pomodoro e basilico. Si tratta di un primo piatto bilanciato dal punto di vista nutrizionale, sano e gustosissimo; ognuno di noi ha la sua ricetta e la sua versione, ma in generale il procedimento è molto semplice:
- Fate rosolare in un filo d’olio extravergine di oliva un paio di spicchi d’aglio e del peperoncino se lo gradite;
- Quando l’aglio comincia a sfrigolare, aggiungete i pomodori tagliati a dadini (se non è stagione di pomodori, utilizzate una passata);
- Insaporite poi con una presa di sale e del basilico freschissimo;
- Mentre il sugo cuoce, non più di dieci minuti, fate cuocere la pasta, meglio se integrale, in abbondante acqua salata;
- Scolate, unite la pasta al sugo e servite.
Se state seguendo una dieta dimagrante, 60-70 grammi di pasta sono la dose che dovreste assumere per non esagerare con il consumo di carboidrati; ovviamente, non è concesso il consumo di altri carboidrati, come il pane, quando si mangia la pasta.
Parole di Irene Bicchielli