Come pulire la macchina del caffè? La manutenzione della macchina del caffè è una procedura essenziale per poter assicurare un corretto funzionamento a questo elettrodomestico, ormai presente in diverse case; oltre, ovviamente, all’importanza che la pulizia ricopre nella vita di tutti i giorni. Gli amanti del caffè espresso sapranno che, per gustare un’ottima bevanda, è necessario non trascurare l’igiene della macchina del caffè: la manutenzione andrà, infatti, effettuata periodicamente e, quindi, almeno ogni 300 caffè erogati per assicurarne un corretto funzionamento. Ma come? Ecco alcuni consigli utili e pratici per pulire la macchina del caffè con successo.
Spegnere l’elettrodomestico
La prima cosa da fare sarà quella di spegnere la macchina del caffè, per ragioni di sicurezza e attendere che si raffreddi e arrivi a temperatura ambiente.
SCOPRI COME RICICLARE I FONDI DI CAFFÈ
Rimuovere la parti smontabili
Una volta fatto ciò, rimuovete il filtro anticalcare, il serbatoio e tutte le parti smontabili della macchina del caffè.
CONSIGLI PER ELIMINARE LE MACCHIE DI CAFFÈ DAI TESSUTI
Utilizzare l’aceto bianco
Immergete tutte le parti rimovibili in una soluzione realizzata con acqua e aceto bianco, oppure ricorrete a uno spruzzino. Anche la macchina del caffè vera e propria andrà lavata con acqua e aceto – aiutandovi con una pezza intrisa della soluzione in questione – e non andranno, invece, utilizzati detersivi o solventi aggressivi.
SCOPRI GLI USI DELL’ACETO IN CASA
Lavare con acqua corrente
Successivamente, riponete tutti gli elementi sotto il getto dell’acqua corrente e lavate approfonditamente.
Usare una spazzola
Per aiutarvi nella pulizia e nella rimozione di tutti i residui di caffè, utilizzate una spazzola a setole morbide.
Asciugare con un panno
In seguito, per asciugare il tutto, usate un panno asciutto e pulito su tutti i pezzi rimossi e sulla macchina stessa.
Rimontare i pezzi
Dopo aver seguito tutto il procedimento, rimontate i pezzi che avevate tolto in precedenza, facendo attenzione a rimetterli al proprio posto.
Effettuare la decalcificazione
Infine, non dovrete far altro che effettuare la decalcificazione, ricorrendo a un antidecalcificante – come indicato nelle istruzioni della macchina del caffè – o a un rimedio naturale come una soluzione fatta di acqua, aceto e sale da versare all’interno del serbatoio: questa operazione per combattere il calcare andrà fatta senza erogare il caffè per circa due o tre volte.
Parole di Elena Arrisico