Il correttore è uno dei maggiori alleati beauty di noi donne, in grado di minimizzare difetti e inestetismi con un solo semplice gesto. Ecco 10 segreti che ogni donna deve sapere per utilizzarlo nel migliore dei modi, evitando di commettere errori e strafalcioni che compromettono la buona riuscita del make up.
1- Prima o dopo il fondotinta?
Esistono diverse scuole di pensiero a riguardo. In sostanza, si consiglia di usare il correttore prima del fondotinta se si hanno occhiaie molto marcate, su cui correggere la coprenza in un secondo momento con il fondo; per una lieve copertura meglio utilizzare invece il correttore a fondotinta già applicato.
2- Usare sempre una base contorno occhi
Se adoperate il correttore per le occhiaie è bene preparare la zona con l’applicazione di una buona crema per il contorno occhi, in modo da garantire una giusta idratazione.
3- Scegliere il colore giusto
Ogni discromia o inestetismo richiede uno specifico correttore: in linea di massima, il verde occorre per minimizzare rossori e couperose, mentre il beige è da prediligere per le imperfezioni. Scegliete un prodotto aranciato per camuffare eventuali occhiaie bluastre.
4- Mai usare un prodotto troppo chiaro
Adoperare un correttore troppo chiaro rischia di enfatizzare i difetti invece che minimizzarli. Un esempio eclatante è quello di Eva Longoria: l’attrice ha esagerato con una tonalità decisametne sbagliata di prodotto e il suo contorno occhi risulta ingrigito. Questo è uno dei 10 errori del make up assolutamente da evitare.
5- Fissare bene con la cipria
La cipria, meglio ancora se trasparente, è in grado di fissare perfettamente sul viso qualsiasi prodotto: utilizzatela al di sopra del correttore per un risultato a lunga durata.
6- Per le pelli mature o secche scegliete il correttore in crema
Un prodotto cremoso e dalla consistenza ricca e pastosa, come il correttore Erase Past di Benefit, si rivela essere la scelta ideale per le pelli mature o per le pelli secche che necessitano di maggiore idratazione.
7- Il correttore in stick per le pelli giovani
Un correttore in stick, come quello della linea Dermablend di Vichy, è la scelta più indicata per le pelli giovani, sia per la facilità di applicazione che per texture.
8- Correttore fluido per un effetto naturale
Se non necessitate di grande coprenza optate per un prodotto dalla consistenza fluida e leggera come il Fit Me di Maybelline. Il risultato sarà impeccabile ma al contempo molto naturale.
9- Attenzione alle dosi!
Eccedere con la quantità di correttore rischia di peggiorare la situazione dei vostri inestetismi e di mettere in evidenza rughette e segni di espressione. Provate a miscelarlo con un velo di crema idratante per garantire idratazione e morbidezza alla zona che andrete a truccare.
10- Non usare il correttore sulle pelli scure
Specialmente se siete abbronzate o se avete naturalmente, tutto l’anno, una carnagione ambrata, non utilizzate il correttore tutti i giorni: un segreto per camuffare le occhiaie può essere quello di truccare gli occhi con colori decisi e scuri.
Parole di Maria Teresa Moschillo
Maria Teresa Moschillo è stata collaboratrice di Pourfemme dal 2010 al 2019, occupandosi principalmente di bellezza, make up, capelli, nail art.