Mole Antonelliana e il Museo del cinema

Simbolo della città, la Mole Antonelliana, progettata da Alessandro Antonelli, venne inizialmente concepita per ospitare un tempio israelitico, ma in seguito venne ceduta al Comune che volle farne un monumento dedicato al re d’Italia Vittorio Emanuele II. La singolare costruzione alta 167 metri a base quadrata sormontata dalla celebre cupola cuspidata, fu inaugurata nel 1889 con la posa sulla guglia della statua del genio alato. Un ascensore dalle pareti vetrate posto all’interno della Mole consente di raggiungere il “Tempietto”, a 85 m. da cui si può ammirare un panorama di Torino davvero mozzafiato. L’edificio antonelliano è attualmente sede del Museo Nazionale del Cinema.
VIAGGI, ECCO LE METE IDEALI PER STACCARE LA SPINA