Oggi vediamo insieme la ricetta dei panini napoletani. Sono degli antipasti molto sfiziosi e buoni che potete servire prima di un pasto oppure potete sgranocchiarli...
Le seadas sono un piatto tipico della Sardegna. Sono dei grossi ravioloni che si mangiano dolci (con il miele) oppure nella versione salata. L’ingrediente...
Per una cucina senza sprechi, ecco 5 ricette da preparare con gli avanzi. Spesso, infatti, capita di cucinare più del dovuto e per non gettare in pattumiera...
Le torte rustiche pasquali sono un classico della cucina italiana: vediamo insieme le idee per un weekend di festa da trascorrere con amici e parenti, con un...
La ricetta della torta Sbrisolona è particolarmente semplice da preparare. La caratteristica principale del dolce, è che l’impasto dovrà risultare granuloso...
Il pasticciotto leccese è un dolce tipico della zona del Salento, in Puglia. Si prepara con un’ottima pasta frolla che viene farcita di crema pasticcera,...
Il tortano napoletano è un piatto tipico della cucina napoletana che da queste parti si prepara nel periodo di Pasqua. E’ un vero e proprio rustico salato...
La piadina romagnola è un piatto tipico della tradizione dell’Emilia Romagna che ormai è amato e diffuso in tutta Italia. Di solito le piadine si acquistano...
Il casatiello napoletano è una ricetta tipica della cucina campana, insieme al tortano e alla pastiera è un piatto che non può mancare nella tavola di Pasqua...
La ricetta dello gnocco fritto è molto semplice da fare in casa, quindi non ci sono ragioni per non provarla. Lo gnocco fritto è una specialità dell'Emilia...
La ricetta del pane cassetta è buonissima e sfiziosa, verrà fuori una sorta di pancarrè casalingo molto più buono di quello che trovate al supermercato,...
I Tomasini sono dei rotolini di ricotta e salsiccia che fanno parte della tradizione della cucina siciliana, sono tipici del ragusano e sono davvero buonissimi....
Un antipasto davvero sfizioso è il salame fritto proposto da Benedetta Parodi nella trasmissione tv “I menù di Benedetta”. Delicato e facilissimo da preparare,...
Oggi vediamo la ricetta di Natale per fare i Papassini sardi, dolcetti morbidi e sfiziosi perfetti da portare in tavola per il pranzo di Natale oppure da confezionare...
I biscotti di San Martino sono dolci tipici della tradizione siciliana ed in particolare di Palermo, sono biscotti speziati e molto particolari che si servono...
La Barbotta è un piatto tipico della Lunigiana, la regione tra Liguria e Toscana. Solitamente si prepara con farina di mais e cipolle, ma una versione che...
Le sfogliatelle napoletane sono una delle bandiere della cucina partenopea. Il dolce per eccellenza, anche detta “la riccia”, che la ricetta tradizionale...
I bocconotti al cedro sono dei dolcetti buonissimi tipici della cucina calabrese, sono gustosi e particolari perché la marmellata di cedro è molto buona ma...
Oggi vi propongo la ricetta delle Deliziose napoletane, dolcetti buonissimi e appetitosi che si trovano in tutte le pasticcerie napoletane, tutto l’anno...
Per mettersi in forma per l’estate potete cimentarvi con questi buonissimi crackers integrali. La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti genuini e leggeri...
Pagina 1 di 2
© 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Pourfemme, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.