La ricetta della cassata siciliana è un grande classico: si tratta di un dolce tradizionale della pasticceria siciliana, famoso in tutto il mondo. La cassata...
[consigli] Consigli Se avete un pò di tempo, lasciate insaporire l’insalata di riso rosso in frigorifero per circa mezz’ora prima di gustarla....
Oggi vi mostreremo come preparare un primo piatto dal gusto unico: il risotto mele e speck. Il sapore inimitabile di questo piatto è dovuto dall’ unione...
La città di Foligno ospiterà dal 24 al 27 settembre 2015 l'unico Festival italiano interamente dedicato ai primi piatti, “Primi d'Italia 2015”, che quest'anno...
Quali sono le 10 cose da sapere sulla mortadella? Quali le curiosità ma anche le ricette più buone che i veri golosi non possono proprio perdersi? Scopriamole...
Ecco la ricetta del limoncello fatto in casa! Il limoncello è la ricetta di un tipico liquore della costiera sorrentina da servire come digestivo a fine pasto...
Le zeppole di San Giuseppe sono delle ciambelle dolci, fritte o al forno, che vengono riempite con crema pasticcera e decorate con amarene sciroppate. Questa...
<img src="http://ricette.pourfemme.it/img/La-ricetta-del-Panforte.jpg" alt="La ricetta del Panforte" title="" width="3056"...
I roccocò sono gustosissimi biscotti tipici della tradizione culinaria napoletana nel periodo Natalizio. La ricetta è semplice e veloce, non si utilizzano...
La ricetta del nocino arriva direttamente dal modenese anche se in tutta Europa viene preparato un liquore ottenuto dal mallo della noce messo in infusione...
Il casatiello dolce è la versione zuccherosa della tipica torta salata napoletana. Anche il dolce si mangia tradizionalmente a Pasqua. L’ingrediente principale...
La focaccia alla genovese è una specialità tipica della cucina ligure, è detta anche “a fügassa” in dialetto ed è conosciuta, famosa e amata in tutto...
La pastiera è uno dei dolci tipici di Pasqua, è una ricetta tradizionale napoletana e di tutta la Campania. E’ un dolce profumato e buonissimo che si...
La colomba e l’uovo di Pasqua sono i simboli della Pasqua almeno dal punto di vista gastronomico. La Colomba pasquale affonda le sue origini nella metà...
La fonduta valdostana è la ricetta ideale per questa fredda stagione invernale, vi scalderà il cuore! Dedicata agli amanti del formaggio e in particolare...
I biscotti di San Martino sono dolci tipici della tradizione siciliana ed in particolare di Palermo, sono biscotti speziati e molto particolari che si servono...
Il dolce firenze è un dessert tipico della cucina fiorentina, io non lo conoscevo ma non vedo l’ora di provarlo, la preparazione è molto semplice e...
Oggi vi presentiamo la ricetta per fare lo stufato tradizionale della cucina irlandese, la ricetta non è difficile però è abbastanza lunga quindi se intendete...
Uno dei piatti tipici delle feste di Natale e Capodanno è il capitone, un pesce molto particolare che è tipico del Sud Italia! Oggi vi proponiamo una ricetta...
I taralli pugliesi sono una specialità davvero golosa. Uno stuzzichino che si prepara con ingredienti sani e naturali, ma soprattutto con olio extra vergine...
Pagina 1 di 2
© 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Pourfemme, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.