La farrata è una torta rustica che tradizionalmente si serve a Carnevale nella città di Manfredonia, in provincia di Foggia, sul Gargano. Si chiama così...
[consigli] Servite i vostri cardi al forno ancora caldi e con un’abbondante spolverata di parmigiano. Conservazione I cardi gratinati al forno vanno consumati...
Oggi vi mostreremo la ricetta di fave e cicoria. Questo secondo piatto deriva dalla tradizione contadina, infatti è molto semplice da preparare, necessita...
I dolci sospiri o dolci della sposa sono dei dessert tipici della pasticceria pugliese. Di solito sono preparati in occasioni speciali come un matrimonio o...
La burrata fatta in casa è una ricetta davvero deliziosa perfetta da servire al naturale oppure per arricchire antipasti, primi e secondi piatti. La burrata...
Oggi vi mostriamo la ricetta originale della puccia pugliese. La puccia è il tipico pane originario della tradizione pugliese e più specificamente del Salento...
Oggi vi proponiamo la ricetta originale delle bombette pugliesi. Questo è un secondo di carne originario della Puglia, molto semplice e gustoso. Si tratta...
Le friselle sono una ricetta pugliese che comprende anche moltissime varianti: si tratta di taralli a forma di ciambella con un buco al centro. Si vendono in...
Le ricette pasquali pugliesi che potete realizzare sono davvero tantissime! In occasione della Pasqua, in Puglia, si preparano piatti e dolci molto diversi...
Le orecchiette alle cime di rape sono un buonissimo primo piatto tipico della provincia di Bari. In questo post cercheremo di insegnarvi a preparare delle deliziose...
Il pasticciotto leccese è un dolce tipico della zona del Salento, in Puglia. Si prepara con un’ottima pasta frolla che viene farcita di crema pasticcera,...
I fagiolini alla pugliese sono un contorno tipico della Puglia. Si preparano lessando i fagiolini e aggiungendo un condimento fatto con sugo di pomodoro. Sono...
Vediamo insieme la ricetta per preparare un classico della cucina pugliese: la focaccia. Provate a prepararla perché è semplice, ma soprattutto perché il...
Le zucchine alla poverella sono un piatto tipico della tradizione pugliese. La ricetta appartiene alla tradizione povera, come dice il nome, ma non per questo...
La tiella di riso, patate e cozze è un piatto tipico barese. Una leccornia che si gusta specialmente d’estate quando ci si riunisce tutti a tavola. Un piatto...
Come preparare le famose orecchiette, simbolo della tradizione culinaria pugliese? Spiegarlo a parole non è facile, perchè la migliore mossa sarebbe seguire...
La pasta alla San Giovannino è un piatto tipico pugliese. Anche la denominazione cambia da zona a zona della regione e soprattutto si caratterizza perché...
Oggi ci addentriamo nella tradizione della cucina pugliese e vediamo insieme come fare delle golosissime frittelle dal sapore deciso e corposo, frittelle fatte...
Le scarcelle sono dolci tipici pasquali tradizionali pugliesi. Si preparano e si confezionano per regalarle ai bambini durante le festività di Pasqua. Buono...
Gli occhi di Santa Lucia sono un dolce tradizionale natalizio pugliese. Un ottimo dolcetto da presentare per le feste, si presentano come dei tarallini piccolissimi...
Pagina 1 di 2
© 2005-2021 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.
Pourfemme, supplemento alla testata giornalistica NanoPress.it registrata presso il Tribunale di Roma n° 2 del 16 gennaio 2020.