Di Eleonora Russillo | Giovedì 2 novembre 2017

-
facile
-
2 ore e 30 minuti
-
6 Persone
-
675/porzione
Chi fu il pasticcere che creò la ricetta del tiramisù? La risposta a questa domanda è ancora sconosciuta (moltissimi dubbi legano il dolce alla sua origine), ma ciò che conta è che sicuramente ebbe un’ottima idea. Ormai diventato parte integrante della tradizione culinaria italiana ed esportato in tutto il mondo, il tiramisù è un grande classico perfetto da preparare per qualsiasi occasione: a Natale, per una festa in famiglia o una cena tra amici. Col tempo numerose varianti si sono aggiunte e hanno modificato la ricetta tradizionale, ma oggi scopriremo la ricetta del tiramisù classico, semplice e gustosa!
Ingredienti
- 6 uova
- Mascarpone 500gr
- Zucchero 150gr
- Savoiardi 300gr
- Caffè 750ml
- Liquore a piacere qb
- Cacao amaro qb
Preparazione
Conservazione
Essendo un dolce al cucchiaio a base di uova e mascarpone, meglio conservare il tiramisù in frigorifero per al massimo due giorni. Se avete bisogno di conservarlo per più tempo, una buona opzione è quella di congelarlo nel freezer: durerà per una settimana circa.Varianti
Se il caffè non fa per voi, potete provare la ricetta del tiramisù alle fragole. Il procedimento è il medesimo, ma anziché inzuppare i savoiardi nel caffè, andranno tuffati nello sciroppo di fragole. Inoltre, potrete dare un ulteriore tocco fruttato al vostro tiramisù di fragole aggiungendo un paio di fragole intere come topping finale dopo la spolverata di cacao. I golosi apprezzeranno la variante del tiramisù alla nutella: basterà inserire tra lo strato di crema e lo strato di savoiardi inzuppati nel caffè uno strato più o meno abbondante della classica crema alle nocciole tanto amata! La versione light prevede di preparare il tiramisù senza uova. Create una crema unendo delicatamente il mascarpone e la panna montata in una ciotola per un sapore cremoso e invitante.Vini da abbinare
Al tiramisù classico abbinate un vino privo di bollicine. Queste ultime andrebbero a contrastare con il carattere forte del dolce e il suo sapore netto. Meglio optare per un Passito di Pantelleria, un Moscato Rosa o per lo Zibibbo.La storia del tiramisù
Le origini del tiramisù sono particolarmente dibattute, ma una cosa è certa: furono gli italiani a inventarlo. Quando? Il momento storico è dubbio, ma non si trovano attestazioni della ricetta del tiramisù in nessun libro di cucina antecedente gli anni sessanta del XX secolo. A contendersi le origini del gustoso dolce al cucchiaio sono il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia. Tra i due litiganti però, vi è anche una particolarissima leggenda che lega la nascita del tiramisù a Siena e al granduca Cosimo III de’ Medici che, durante una vista alla città toscana, venne omaggiato con una fetta di dolce.Parole di Eleonora Russillo