Di Serena Vasta | 17 Dicembre 2011

- default-difficolta
- 40 minuti
- 1 Persone
- n.d.
I Susamielli sono dei dolci tipici della cucina napoletana che fanno parte della tradizione natalizia, sono buonissimi e si possono facilmente preparare in casa. I Susamielli insieme ai raffiuoli, ai mostaccioli, ai roccocò e agli struffoli sono i dolci tipici del Natale partenopeo. Per preparare i Susamielli vi serbe del miele di ottima qualità e poi delle mandorle e un po’ di canditi misti a piacere, mi raccomando a non acquistare quelli già a cubettini, sono immangiabili e non hanno nessuna parvenza di sapore!
Ingredienti
- Farina 250 gr
- miele 250 gr
- zucchero 100 gr
- mandorle 100 gr
- cubetti di cocozza, cedro e scorzette qb
- cannella qb
- chiodi di garofano qb
- noce moscata qb
- ammoniaca per dolci 1 pizzico
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete cocozza, cedro e scorzette a pezzettini e le mandorle tritate grossolanamente, poi unite la farina, l'ammoniaca, la noce moscata e la cannella in polvere e i chiodi di garofano tritati molto finemente.
Aggiungete quindi lo zucchero e poi il miele leggermente fuso. Impastate bene con le mani fino ad avere un composto omogeneo e modellabile. Formate dei cordoncini e adagiateli su una teglia, coperta di carta da forno, dando una forma a "S".
Cuocete questi dolcetti in forno preriscaldato a 170°C per 15-20 minuti circa.
Consigli
Se fate i Susamielli con la forma ellittica avrete le Sapienze, una variante che veniva prepara dalle suore clarisse nel convento di Santa Maria della Sapienza a Sorrento.- Tag:
- Natale
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.