Di Luca Vecchio | Venerdì 16 luglio 2010
-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
450/persona
Oggi presentiamo una ricetta tipica della trazione culinaria romana: i rigatoni alla carbonara. Tra i piatti tipici romani, infatti , i rigatoni alla carbonara rappresentano una portata tradizionale sulle tavole romane, servita sia nelle trattorie che nei ristoranti, questo piatto è immancabile nei menù dei locali della Capitale. La ricetta dei rigatoni alla carbonara è semplice e veloce, ideale per una cena in compagnia di amici davanti accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Ingredienti
- Pasta 400 gr
- Guanciale 150 gr
- Uova 3
- Cipolle mezza
- Sale quanto basta
- Pepe quanto basta
- Pecorino romano quanto basta
- Olio quanto basta
Preparazione
Fate il guanciale a dadi, in una terrina sbattete le 3 uova, salate, aggiungete un pizzico di pepe e del pecorino grattugiato. Affettate la cipolla fina. Fate bollire dell’acqua in una pentola, salate e fate cuocere la pasta che scolerete ben al dente
Versate dell’olio in una padella antiaderente pochi minuti prima di scolare i rigatoni, fate dorare la cipolla e il guanciale e aggiungete la pasta. Unite immediatamente il condimento con l’uovo e fate saltare
Impiattate e servite con una spolverata di pecorino romano
Consigli
E’ possibile sostituire il guanciale con della pancetta a dadini.Parole di Luca Vecchio