Di Serena Vasta | Lunedì 9 luglio 2012

-
facile
-
1 ora
-
4 Persone
-
264/porzione
La piadina romagnola è un piatto tipico della tradizione dell’Emilia Romagna che ormai è amato e diffuso in tutta Italia. Di solito le piadine si acquistano al supermercato e poi si farciscono in casa. Se volete potete provare a farle in casa, non sono affatto difficili, servirà un’oretta circa tra impasto, riposo e cottura. Noi le abbiamo provate e vi possiamo assicurare che le piadine fatte a casa sono molto più buone di quelle pronte del supermercato!
Ingredienti
- acqua 160 ml
- bicarbonato 2 gr
- farina 500 gr
- sale 10 gr
- strutto 75 gr
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete la farina e il sale, aggiungete lo strutto e poi unite l'acqua, impastate bene per una decina di minuti fino ad avere un impasto omogeneo. Fate delle palline e poi copritele con un telo e poi lasciatele riposare per circa mezz'oretta in un posto fresco e asciutto.
Stendete la pasta con un mattarello allo spessore di 4-5 millimetri cercando di dare una forma rotonda, se volete potete usare un piatto per fare uno cerchio perfetto.
Cuocete le piadine su una padella a fiamma vivace per 1-2 minuti per parte bucherellando la superficie quando si formeranno le bolle. E' consigliabile usare una padella dal bordo spesso in modo che la cottura sia ottimale, veloce ma perfetta.
Consigli
Se volete preparare delle piadine più morbide sostituite l’acqua con il latte intero.La vera “piada”

Come farcire la piadina

Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.