Di Carmela Giglio | 5 Maggio 2017

- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- n.d.
Ingredienti
- Pasta 280 gr
- Salmone fresco 250 gr
- Panna da cucina 100 gr
- Pepe rosa 1 cucchiaio
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaino
- vodka secca (o brandy) 100 ml
- Sale q.b.
- Scorza di limone non trattato q.b.
Preparazione
Per prima cosa bisogna pulire per bene il salmone: rimuovete le spine e la pelle ed infine tagliatelo a listarelle.
Per preparare la pasta: bollite l'acqua, salatela e buttate la pasta. Fatela cuocere in base ai tempi di cottura riportati sulla confezione.
In una padella già riscaldata vanno rosolati i dadini di salmone; assicuratevi di girarli spesso per farli dorare su entrambi i lati.
Dopo qualche minuto abbassate la fiamma e sfumate il salmone con la vodka secca; a questo punto bisogna aromatizzare il tutto con delle bacche di pepe rosa e la scorza di limone.
Qualche minuto prima della cottura della pasta sciogliete il concentrato di pomodoro in un cucchiaio di acqua e unitelo al salmone insieme alla panna.
Una volta pronta la pasta, scolatela e unitela al sugo: fate saltare il tutto per insaporire.
Servite la pasta con sugo rosa quando è ancora calda in modo che il mix di sapore è mantenuto alla perfezione.
Consigli
Per questa fantastica ricetta potete usare qualsiasi tipo di pasta che preferite: farfalle, fusilli, pennette, gnocchi o conchiglie. Seguite i nostri consigli per la ricetta della salsa rosa.Varianti
Questo è un piatto che ammette numerose varianti; potete aggiungere al piatto gli elementi che più vi piacciono e personalizzarlo come preferite. Se non vi piace il sapore del salmone, potete sostituirlo con un altro ingrediente; vi consigliamo la ricetta della la pasta in salsa rosa con gamberi. In sostituzione del pesce si può utilizzare anche la carne e preparare un’ottima pasta in salsa rosa con pancetta.Foto di Larry
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.