Di Maria Teresa Lenoci | Mercoledì 4 giugno 2014

-
default-difficolta
-
30 minuti
-
4 Persone
-
n.d.
I mostaccioli sono un dolce appartenente alla tradizione napoletana, ma diffusi in tutta Italia: la ricetta classica è molto facile da realizzare e ne esistono anche varianti regionali con gusti leggermente differenti. Dalla caratteristica forma romboidale si ricoprono di una gustosa glassa al cioccolato fondente ma gli ingredienti possono anche comprendere miele o limone. Il loro nome è legato alle antiche preparazioni contadine che utilizzavano il mosto: “mustacea” era infatti il loro nome latino, col quale venivano preparati per essere resi più dolci. Secondo la tradizione campana vengono serviti come dessert durante il periodo natalizio.
Ingredienti
- Farina 1 kg
- Zucchero 1 kg
- Noci 400 gr
- Limone 2
- Sale 1 presa
- Cannella ½ cucchiaio
- Cioccolato fondente 500 gr
Preparazione
Setacciare la farina e aggiungere poi tutti gli ingredienti tranne il cioccolato. Quando gli ingredienti saranno tutti ben mescolati aggiungere acqua calda e impastare bene e così facendo otterrete una pasta morbida da lavorare bene affinchè sia omogenea.
Stendere la pasta con un'altezza di 1-1,5 cm e tagliarla formando dei piccoli rombi e infornarli a 180° per 20 minuti circa. Ora non rimane che sciogliere il cioccolato a bagnomaria e, con un pennello distribuite il cioccolato sulla parte posteriore dei biscotti.
Quando si sarà solidificato riprendere i biscotti e appoggiarli sopra una griglia dalla parte ancora da glassare con il cioccolato e immergere la parte da glassare nel cioccolato.
Consigli
Prima di servire ben caldi i vostri fiori di zucchina ricordate di asciugarli bene su carta assorbente per evitare un eccesso di olio poco piacevole. Fiori di zucchina ripieni: le varianti

Parole di Maria Teresa Lenoci