Di Maria Teresa Lenoci | Martedì 7 agosto 2012
-
media
-
1 ora
-
6 Persone
-
300/persona
La millefoglie alla frutta è un dolce tipico da servire per un’occasione che festeggiate con tanti ospiti. Un dolce delicato e non proprio semplice da preparare. Ma se usate della pasta sfoglia fresca o magari preparata in casa il risultato sarà un dolce che sembrerà preparato da mani esperte.Una torta per stupire insomma, da farcire con frutta fresca.
Ingredienti
- Pasta sfoglia 200 gr
- Zucchero 100 gr
- Pesche 2
- Kiwi 2r
- Lamponi 100 gr
- Tuorli 3
- Latte 300 gr
- Farina 30 gr
- Limone 1
- Zucchero a velo 20 gr
Preparazione
Su un piano infarinato tirate la sfoglia a forma di rettangolo. Appoggiatela sulla teglia da forno, imburrata, bucherellata con la forchetta spennelatela con dell'acqua e spolveratela con lo zucchero. Fatela cuocere in forno per 200 gr per 20 minuti e poi fatelo intiepidire. Scaldate il latte aromatizzato con un pezzettino di scorza di limone.
In un pentolino lavorate i tuorli con 80 gr di zucchero e la farina. Versate poco alla volta il latte, mettetelo sul fuoco e fate cuocere 10 minuti dall'ebollizione mescolando sempre. Sbucciate i kiwi e tagliateli a rondelle, pelate le pesche e affettatele a spicchi. Lavate e asciugate anche i lamponi. Dividete la sfoglia in tre rettangoli uguali tra loro.
Spalmate un rettangolo con 1/3 della crema e sistematevi sopra le fettine di kiwi e 1/3 di lamponi. Coprite con un altro rettangolo, stendete la crema, sistemate gli spicchi di pesca e un altro terzo di lamponi. Chiudete con l'ultimo rettangolo di sfoglia e cospargetelo di zucchero a velo.
Consigli
Decorate con la crema avanzata e i lamponi. La variante alle fragole Come pensare ad una variante monotematica di questo delizioso dolce? Occorre preparare la crema e farla raffreddare, per poi incorporare delicatamente anche la panna montata. Comporre la millefoglie alternando sfoglia, crema e fragole. Ricoprire i lati della millefoglie con della meringa sbriciolata e completare con zucchero a velo. Questa variante buonissima si prepara in poco tempo e si gusta anche in meno.Parole di Maria Teresa Lenoci