Di Serena Vasta | 6 Marzo 2012

-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
550/porzione
La ricetta della glassa reale non è difficile però bisogna fare le cose per bene, senza fretta e senza prendere scorciatoie. Le scuole di cucina dicono che si deve setacciare lo zucchero e che deve essere incorporato a cucchiai, noi non siamo così pignoli, però le indicazioni della ricetta si devono rispettare! La glassa reale tenderà a fare le bolle, per eliminarle vi basterà sbattere la ciotola in modo da farle salire in superficie, se mentre decorate i vostri capolavori, ci sono altre bolle dovete semplicemente “scoppiarle” con uno stuzzicadenti. La glassa reale si indurisce molto facilmente quindi una volta pronta dovete subito coprirla con la pellicola trasparente e metterla in frigorifero.
Ingredienti
- zucchero a velo 500 gr
- albumi 2
- limone 5 gocce
- coloranti se volete fare la glassa colorata
Preparazione
Prendete una ciotola e mettete due albumi, poi unite metà dello zucchero e mescolate energicamente, con una paletta o con la frusta elettrica.
Incorporate quindi le gocce di limone che serviranno a dare un sapore deciso alla vostra glassa, e mescolate benissimo. Unite metà dello zucchero rimasto, quindi 125 grammi, e mescolate bene e a lungo con una spatola.
Unite anche gli ultimi 125 gr di zucchero e mescolate. Dovete ottenere un impasto cremoso e abbastanza denso. Per fare le decorazioni vi basterà mettere la glassa reale dentro la sac a poche oppure in un conetto di carta da forno, decorate a piacere biscotti, torte e pasticcini e poi aspettare un paio di ore che la glassa si indurisca.
Consigli
Se volete fare la glassa colorata vi basterà aggiungere il colore desiderato all’impasto, potete usare i colorati liquidi o in polvere, ma vanno benissimo anche quelli in gel.Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.