Di Serena Vasta | Venerdì 18 maggio 2012
-
facile
-
1 ora
-
8 Persone
-
400/porzione
La ricetta delle castagnole è buonissima e molto semplice e si prepara in tutta Italia in occasione del Carnevale. Le castagnole sono dolcetti fritti molto apprezzati da tutta la famiglia, soprattutto dai bambini, vediamo insieme come preparare le classiche castagnole fritte ma anche qualche variante molto utile. Seguite la nostra ricetta e provate anche voi a fare le castagnole in casa!
Ingredienti
- farina 250 gr
- Latte, 2,3 dl
- Uova 1
- Zucchero
- Lievito di birra 15 gr
- Limone 1
- Arance 1
- Olio per friggere
- Sale
- Zucchero a velo
Preparazione
Sciogliete il lievito in 4 quattro cucchiai di latte e con un cucchiaino di zucchero. Versate la farina in una ciotola, aggiungete quattro cucchiai di zucchero e il lievito sciolto, incorporate il latte e le uova mescolando gradualmente con la frusta fino ad avere un composto liscio e omogeneo, mescolate a lungo fino alla comparsa delle bolle.
Accendete il forno a 60°C e fate lievitare la pastella per 10 minuti. Riprendete l'impasto e aggiungete la cannella, la scorza di arance e di limone, il sale e, se volete, anche un po'di uvetta ammollata di acqua calda o nel liquore. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Prelevate il composto con due cucchiaini e poi appoggiate delicatamente le palline in una padella con abbondante olio caldo portato a temperatura. Friggete le castagnole da tutti i lati e man mano raccoglietele con la schiumarola. Scolate le castagnole sulla carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso, poi decoratele con lo zucchero e servitele.
Consigli
Potete escludere la cannella se non vi piace.Castagnole con il Bimby

Castagnole senza glutine


Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.