Di Carmela Giglio | Lunedì 20 febbraio 2017

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
10 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- Burro 50 gr
- Farina 00 500 gr
- Uova intere 3
- Tuorli 1
- Zucchero 70 gr
- Vaniglia 1 baccello
- Lievito per dolci 6 gr
- Sale q.b
- Grappa 30 gr
- Olio di arachide 1 l
- Zucchero a velo 100 gr
- Nutella o marmellata
Preparazione
Per prima cosa mettete in un recipiente la farina setacciata e il lievito e iniziate a mescolare aggiungendo pian piano il baccello di vaniglia, lo zucchero ed un pizzico di sale. Sbattete 3 uova intere ed un tuorlo e uniteli al composto principale continuando a mescolare fino a formare un impasto di consistenza liscia e omogenea. Aggiungente il burro a pezzetti e se l’impasto dovesse risultare troppo denso aggiungete un bicchierino di acqua o di latte.
Trasferite l’impasto su una superficie di lavoro e iniziate a lavorarlo con le mani. Formate una palla da chiudere nella pellicola e fate riposare per circa 30 minuti. Con una macchina usata per tirare la pasta, stendete l’impasto e dividetelo poi in tanti rettangolini. Su ciascun rettangolo disponete una piccola quantità di ripieno, che sia nutella o marmellata.
Spennellate un po’ di acqua sui bordi di ciascun rettangolo e ricoprite con un altro rettangolo di impasto. A questo punto manca solo la cottura finale. Le bugie classiche sono fritte per cui quando l’olio diventa ben caldo,ma non bruciato, potete cuocerle e lasciarle dorare. In alternativa potete anche cuocerle al forno. Una volta ben cotte dovete solo spolverare con zucchero a velo e servirle.
Consigli
Per una festa di Carnevale vi consigliamo di realizzare tanti ripieni diversi e mescolare le bugie tra di loro in modo da avere una vera e propria sorpresa ad ogni piccolo dolcetto. Potete conservarle in un contenitore anche per 3-4 giorni.
Parole di Carmela Giglio
Carmela Giglio è stata una collaboratrice di Pourfemme dal 2013 al 2017, occupandosi principalmente di cucina e ricette.