Brodo vegetale

Brodo vegetale

  • facile
  • 2 ore
  • 4 Persone
  • 11/porzione

Brodo vegetale Il brodo vegetale è un ingrediente di base della cucina italiana tradizionale, si realizza bollendo verdura fresca ed è utilizzato per insaporire primi piatti come risotti, pasta fresca, pasta in brodo, minestre oppure ancora per dare un tocco in più ad arrosti di carne. Con semplici e pochi passaggi riuscite a creare un condimento succulento, sano, leggero, ricco di principi nutritivi e con pochissime calorie.

Ingredienti

  • Bietole 300 gr
  • Carote 2
  • Sedano 1
  • Pomodori 2
  • Aglio 1 spicchio
  • Cipolle 1
  • Patate 1
  • Zucchine 1
  • Sale
  • Olio d'oliva q.b.

Preparazione

  1. Pulite tutte le verdure, lavatele e fatele a pezzi grossolani, mettetele in una pentola capiente con 3 litri di acqua fredda e lo spicchio d'aglio non sbucciato, fatele cuocere con il coperchio e, al momento della bollitura, togliete l'aglio, aggiungete il sale, un filo d'olio e lasciate cuocere per un'ora e mezza.

  2. Quando tutte le verdure sono cotte, potete procedere in due modi: potete filtrate il brodo con un colino oppure, se preferite un brodo vegetale più denso, potete macinare le verdure in un passaverdure (così da eliminare tutti i semi e le bucce), aggiungere altra acqua e far cuocere per altri 15 minuti. Utilizzate il brodo come meglio preferite.

Consigli

Se preparate il brodo vegetale in abbondanza, potete conservarlo in frigorifero per una settimana oppure potete tranquillamente congelarlo negli stampini del ghiaccio per avere sempre a disposizione il gusto unico di un insaporitore fatto in casa. Brodo vegetale con bimby Brodo bimby Realizzare il brodo vegetale con il bimby è davvero molto semplice: lavate accuratamente le verdure, tagliatele a pezzetti grossolani, mettetele nel bimby e lasciate cuocere a 100° per 30 minuti e a velocità 1. Naturalmente oltre alle carote, al sedano e alla cipolla potete aggiungere qualsiasi tipo di verdura, secondo le vostre prerferenze. Quando il brodo vegetale è pronto potete filtrarlo e preparare innumerevoli ricette.