Di Valeria Scirpoli | 8 Luglio 2023

Yogurt vaccino o vegetale: quale è il migliore da assumere? - pourfemme.it
Yogurt vaccino o vegetale? A parte i gusti personali, uno tra i due è il migliore da assumere. Ecco quale e perché secondo gli esperti.
Lo yogurt è un alimento molto versatile: puoi mangiarlo a colazione, per uno spuntino veloce, a merenda, e addirittura a cena per tenerti leggera. Al supermercato puoi scegliere fra tantissimi tipi di origine animale (vaccino, ovino o caprino). Non mancano anche le alternative vegetali (a base di mandorle, di soia o di cocco).
Di solito scegliamo lo yogurt valutandone prettamente il gusto ed il sapore, o magari leggendo sull’etichetta i valori nutrizionali (soprattutto le calorie, se stiamo seguendo un regime alimentare particolare). Però oggi, grazie agli esperti, abbiamo la risposta definitiva su quale sia il migliore da assumere.
Quale è il migliore yogurt da assumere? La risposta degli esperti dell’Università Amherst Massachusetts negli Stati Uniti
I ricercatori dell’Università Amherst Massachusetts negli Stati Uniti hanno confrontato i valori nutrizionali degli yogurt venduti negli Stati Uniti, sia di origine vegetale che a base di latte, esaminando macronutrienti e micronutrienti.

Yogurt vaccino o vegetale, quale è meglio scegliere? I risultati dell’indagine realizzata dagli esperti – pourfemme.it
Si sono concentrati su yogurt:
- Da latte intero;
- A basso contenuto di grassi;
- A base di cocco;
- A base di mandorle;
- A base di anacardi;
- A base di avena.
L’analisi è stata condotta utilizzando un criterio oggettivo, ovvero un punteggio chiamato Nutrient Rich Foods (NRF) Index, che attribuisce una valutazione numerica in base agli ingredienti “positivi” (proteine, fibre, calcio, ferro, potassio e vitamina D), e quelli “negativi” (grassi saturi, zuccheri totali e sodio).
Ciò che è emerso è questo: gli yogurt a base vegetale contengono meno zucchero totale, meno sodio e più fibre, rispetto a quelli di origine animale. Però, gli yogurt vegetali hanno meno proteine, calcio e potassio rispetto a quelli vaccini.
Alla luce di questo, al primo posto ci sono gli yogurt vegetali a base di mandorle e di avena con un punteggio NRF più alto perché hanno bassi livelli di zucchero totale e grassi saturi. A seguire ci sono yogurt magri, integrali, con base anacardi e con base cocco.
In conclusione, gli yogurt a base di mandorle e a base di avena sono i più completi dal punto di vista nutrizionale. Se li consumi già, continua a farlo sapendo che ti stai facendo del bene. E se non li hai mai provati, magari sarà un motivo in più per assaggiarli!
Parole di Valeria Scirpoli