Di Irene | 4 Marzo 2009

Fra qualche settimana vedremo nei prati le violette fiorite. Possiamo anche acquistarle e piantarle in vasi nei balconi o nei giardini.
La violetta, oltre ad essere un fiore ornamentale, può essere utilizzato anche in altri modi.
La violetta è un fiore molto comune nei nostri giardini ed esiste in diverse varietà; la più comune è la Viola del Pensiero (Viola tricolor) che cresce spontaneamente, la Viola hortensis che ha fiori molto grandi e di vari colori, la Viola cornuta che ha fiori dalle sfumature viola, la Viola odorata, meglio conosciuta come Viola mammola con fiori profumatissimi, di colore viola intenso, con varietà a fiore grande, la Viola calcarata con fiori gialli o lillà.
Per la pelle.
Lozione calmante e rinfrescante: in un recipiente mettere 100 gr di fiori e foglie di violette, versarci sopra 1/4 di litro di acqua bollita, coprire e lasciare in infusone per almeno 4 ore. Filtrare e conservare la lozione ottenuta in una boccetta ben chiusa.
Passare sul viso e sul collo mattina e sera, dopo la pulizia.
Violette dolci.
Sciroppo alla violetta: mettere 100 gr di fiori freschi in infusione in un litro d’acqua bollita. Lasciare macerare per un’intera giornata in un recipiente coperto, poi si filtra e si aggiunge 1 kg di zucchero. Si mescola bene e si conserva in una bottiglia.
Ottimo per insaporire i dolci, ma anche per combattere la tosse: la dose, in questo caso, è di tre cucchiai al giorno.
Foto:
upload.wikimedia.org
www.agenziaparadiso.com
www.flowersbyanthony.org
www.theflowerexpert.com
www.gardensablaze.com
www.hiltonpond.org
www.comunitasanfrancesco.org/
www.piotrpix.com
Parole di Irene