Tumore della pelle, è record: la lodevole iniziativa per contrastarli ma non in Italia

Tumore della pelle, è record: la lodevole iniziativa per contrastarli ma non in Italia

Tumori della pelle, l'iniziativa per contrastarli diventa virale: di cosa si tratta - pourfemme.it

Il tumore della pelle ha raggiunto picchi impressionanti. La nuova iniziativa per contrastarne la diffusione è diventata virale.

I tumori che colpiscono la pelle, l’organo maggiormente esteso, possono riguardare varie tipologie e andare dalla superficie esterna, come nel caso di quelli inerenti l’epidermide, a carcinomi più profondi. Talvolta si presentano come semplici macchie, che vengono sottovalutate per tempo prima dell’esito negativo.

I controlli sono fondamentali sempre e ad ogni età, soprattutto nei soggetti che presentano molti nei o una pelle particolare, ed è ancor più doveroso lavorare di prevenzione.

Tumori della pelle: l’iniziativa che punta sulla prevenzione

I tumori cutanei sono i più diffusi in assoluto, le parti del corpo più pericolose sono viso, orecchie, collo, cuoio capelluto, spalle e schiena. Praticamente tutte le zone tipicamente più esposte alla luce solare. Ad oggi il fattore principale e la causa maggiore è proprio l’esposizione impropria ai raggi ultravioletti UVA e UVB. Non solamente sole diretto ma anche lettini abbronzanti e lampade solari. Ci sono altri fattori di rischio legati ad anomalie genetiche e patologie. Le persone con pelle molto chiara ed età avanzata sono le più a rischio.

Iniziativa per prevenire il cancro alla pelle

I distributori gratuiti di crema solare nelle spiagge dei Paesi Bassi – pourfemme.it

L’esposizione al sole senza protezione, non solo in estate ma anche in inverno, i raggi solari diretti sulla pelle durante la bella stagione, soprattutto nelle ore più calde, sono fattori che vanno eliminati assolutamente. Non è opportuno prendere il sole nelle fasce più afose e bisogna sempre mettere la protezione solare per prevenire i tumori, preservare la pelle e anche il suo invecchiamento precoce. Anche quando si pensa di essere protetti sotto l’ombrellone, pensando che il sole non batte sulla cute, i raggi in realtà attraversano lo stesso i tessuti.

Fondamentale è fare attenzione non solo al mare ma anche in città. Nell’intento di incrementare la sensibilizzazione intorno al tema, i Paesi Bassi hanno dato vita a una campagna contro l’aumento dei tumori della pelle sfruttando le colonnine un tempo posizionate per distribuire il gel igienizzante durante la pandemia. Queste sono state convertite e oggi forniscono solare gratuita ad alta protezione in ogni spiaggia.

A disporre i prodotti è l’ospedale di Venlo Venray in collaborazione con la Società Olandese contro il cancro KWF e l’assicurazione VGZ, insieme a tutti i comuni che si sono impegnati dal punto di vista pratico nell’iniziativa. I contenitori sono grandi e ben visibili, posizionati proprio all’arrivo così da poter stendere la crema sulla pelle prima di accedere alla spiaggia. Un piccolo gesto che può fare la differenza, anche in quelle fasce d’età dove non si presta troppa attenzione alla prevenzione.