Di Ritana Schirinzi | Mercoledì 18 febbraio 2009

Come sappiamo tutte la torta mimosa ricorda il fiore della mimosa, e siccome all’8 marzo, giorno della Festa della donna, non manca poi tanto, ecco pronta per voi la ricetta di questo buonissimo dolce!
La torta mimosa nasce in occasione della Festa delle donne, in concomitanza della scelta della mimosa come fiore simbolo di questa festa. Essendo un fiore velenoso, la mimosa non può essere ingerita e quindi utilizzata come ingrediente, così si scelse di riprodurre le sembianze di questo bellissimo fiore con un pan di Spagna tagliato a pezzetti o sbriciolato, con cui cospargere la superficie della torta.
Ingredienti per 8 porzioni
Pan di Spagna
75 g di farina
6 uova
150 g di zucchero
75 g di fecola di patate
Panna montata
200 g di panna da montare
50 g di zucchero a velo
Crema pasticcera
500 g di latte
100 g di zucchero
4 tuorli
25 g di farina 00
scorza di un limone
cannella e vaniglia
Rhum o succo d’arancia per bagnare il pan di Spagna
Preparazione:
Per la Crema pasticcera:
Bollire il latte con vaniglia, cannella (facoltativa) e buccia di limone, poi farlo raffreddare, aggiungendo successivamente due tuorli, lo zucchero e la farina, cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione finché non diventa densa. Lasciare raffreddare
Per il Pan di Spagna:
Per prima cosa montare le uova intere con lo zucchero per circa 10 minuti, e poi aggiungere le farine, mescolando con una frusta.
Ora cuocere in forno a 150° per 40 minuti, poi togliere dallo stampo e dopo averla fatta raffreddare, capovolgere la torta, tagliare la base a un cm di spessore.
Dopo scavare il pan di Spagna ricavandone i cubetti o la mollica che serviranno per la copertura, mentre il vuoto scavato verrà poi farcito.
Per la Panna :
Versare la panna fredda in una ciotola e sbatterla per circa un minuto con lo sbattitore, dopo aggiungere lo zucchero a velo e montarla completamente senza esagerare.
Per la torta:
Parole di Ritana Schirinzi