Di Flavia Scirpoli | 13 Luglio 2023

Come prendersi cura della tiroide con l’alimentazione - pourfemme.it
Soffrire di disturbi alla tiroide è sempre più comune. L’alimentazione però può fare molto. Ecco quali sono gli alimenti da consumare.
È noto il ruolo dell’alimentazione nel prevenire e “curare” i sintomi di numerose malattie. Può fare tanto anche quando si tratta di disturbi della tiroide che, purtroppo, sono sempre più comuni. Prendersene cura è fondamentale per poter vivere in salute.
Questa piccola ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, infatti sovrintende a funzioni molto importanti nel nostro corpo: dalla regolazione del metabolismo al mantenimento del peso, ad esempio. Con l’avanzare dell’età (soprattutto intorno ai 60 anni), però, bisogna prendersene cura con ancora più attenzione per evitare conseguenze, anche gravi, correlate alle sue eventuali disfunzioni.
Così, avere un’alimentazione equilibrata e seguire uno stile di vita sano possono fare molto per prevenire i disturbi della tiroide. Vediamo allora quali sono gli alimenti consigliati per tenere sotto controllo eventuali problemi di questa ghiandola così preziosa per noi.
L’alimentazione da seguire per tenere sotto controllo i disturbi della tiroide
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel prevenire diversi disturbi legati alla tiroide. Mangiare gli alimenti con i giusti nutrienti, infatti, contribuisce a regolare gli ormoni tiroidei e a favorire il corretto funzionamento di questa ghiandola.

Cosa mangiare per prevenire i disturbi della tiroide – pourfemme.it
Ecco allora gli alimenti che tengono sotto controllo i disturbi della tiroide.
- Salmone, tonno e sardine: vale a dire pesci ricchi di iodio, un minerale particolarmente importante per la salute della tiroide e la produzione degli ormoni tiroidei;
- Alghe marine (nori, kelp): anch’esse fonti naturali di iodio e molto versatili in cucina;
- Frutta e verdure: prevalentemente frutti di bosco, carote, spinaci e cavoli, perché ricchi di antiossidanti importanti per sostenere la tiroide;
- Legumi: fonti bilanciate di minerali e proteine vegetali;
- Latte e derivati (yogurt e formaggio): forniscono calcio e iodio e sono importanti per la tiroide e le ossa;
- Noci e semi: ricche fonti di selenio, zinco, Omega 3, sono fondamentali per la salute di questa ghiandola;
- Salmone, gamberetti, uova, noci del Brasile: vale a dire alimenti ricchi di selenio, un altro minerale centrale per la salute della tiroide insieme allo iodio;
- Cereali integrali (farro, avena, quinoa): fonti di fibre e carboidrati complessi.
Altri consigli per sostenere la salute di questa ghiandola
Oltre ad introdurre gli alimenti consigliati per tenere sotto controllo i disturbi della tiroide, ci sono altri semplici accorgimenti da seguire per avere un’alimentazione sana e bilanciata.

Prevenire i disturbi della tiroide effettuando controlli regolari – pourfemme.it
- Varia spesso la tua alimentazione, cambiando regolarmente gli alimenti che mangi così da garantirti tutti i nutrienti;
- Limita i cibi ricchi di zuccheri, sale e grassi saturi, così come quelli raffinati e molto processati;
- Idratati quotidianamente ricordandoti di bere tanta acqua;
- Prediligi metodi di cottura leggeri, come al forno o a vapore, e limita la frittura e l’uso di olio e grassi saturi;
- Fai attività fisica con costanza;
- Esegui controlli regolari della tiroide con il tuo medico o in ospedale.
Prendersi cura della propria tiroide è fondamentale dopo i 60 anni ma la prevenzione può partire già da prima seguendo un’alimentazione bilanciata che prediliga gli alimenti che abbiamo visto e promuovendo uno stile di vita sano e attivo.
Parole di Flavia Scirpoli