Di Flavia Scirpoli | 2 Agosto 2023

Esistono dei cibi nemici della felicità - pourfemme.it
Esistono cibi amici del buonumore e altri che invece sono nemici della felicità. Scopri quali sono per evitarli.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel veicolare le nostre emozioni e modificare il nostro umore. Così, quando mangiamo certi tipi di cibi potremmo sentirci felici e di buon umore; invece, quando ne mangiamo altri, potremmo sentirci senza forze e tristi. Ecco la lista dei cibi nemici della felicità che dovremmo consumare di rado per evitare delle ripercussioni negative sul nostro umore.
Quali sono i cibi nemici della felicità? La parola agli esperti
Secondo gli scienziati ci sono dei cibi che, per la loro composizione chimica e nutrizionale, stimolano negativamente il sistema nervoso, provocando depressione e ansia.

I cibi molto processati provocano ansia e depressione – pourfemme.it
Di quali cibi si tratta? Di quelli molto processati, ricchi di zuccheri, grassi e additivi. Questi cibi, oltre ad essere nemici della felicità, possono provocare colesterolo alto, diabete, cancro e molte altre patologie. A confermarlo è stato uno studio condotto dal Centro de Investigación Biomédica en Red (CIBER) e dall’Istituto di ricerca biomedica di Girona Dr. Josep Trueta (IDIBGI).
Secondo questa ricerca, il consumo di alimenti molto elaborati aumenta i sintomi depressivi e riduce il volume della materia grigia nelle aree del cervello coinvolte nel processo decisionale. Oltre alla depressione i cibi nemici della felicità aumentano anche l’ansia. Uno studio della Florida Atlantic University ha analizzato i casi di 10.359 adulti di età superiore ai 18 anni e ha scoperto che coloro che consumavano più alimenti molto elaborati avessero una salute mentale più precaria, con sintomi di ansia, tristezza e lieve depressione.
Lo stesso studio, se venisse condotto in uno dei nostri Paesi occidentali, comporterebbe gli stessi risultati, dato che il consumo di alimenti processati è purtroppo molto elevato anche da noi.
Ma quali sono gli alimenti molto processati?
Per alimenti molto processati si intendono quelli facili da preparare o già pronti da mangiare. Si riconoscono perché nella lista contengono almeno 5 ingredienti diversi come zuccheri, farine raffinate, oli vegetali raffinati, additivi o sale, ma anche aromi, emulsionanti ed altro.

I cibi nemici della felicità sono quelli molto elaborati – pourfemme.it
Sono quindi ricchi di calorie ma poco nutrienti. Inficiano l’umore perché colpiscono il microbiota intestinale. Come sappiamo l’intestino viene definito il nostro secondo cervello. Con un microbiota intestinale squilibrato è più facile che le sostanze nocive passino nel sangue e si crei quella che viene chiamata infiammazione. Una delle malattie infiammatorie è proprio la depressione.
Quali sono gli alimenti amici del buon umore?
Purtroppo tanta gente, oltre a consumare alimenti molto elaborati, si dimentica di consumare frutta e verdura e questo, a lungo andare, può risultare un problema per il sistema nervoso.

Quali sono i cibi amici del buon umore – pourfemme.it
Bisognerebbe dunque consumare la giusta dose giornaliera di frutta e verdura, oltre che alimenti amici del microbiota intestinale cioè quelli che contengono butirrato o acido butirrico che aiuta l’intestino e a riparare la barriera emato-encefalica del cervello, prevenendo il passaggio indesiderato dello stomaco e l’infiammazione dei neuroni. Ma anche prebiotici.
Oltre alla frutta e alle verdure ne sono buone fonti i cereali integrali e i legumi. Dunque la chiave per restare in salute e felici è preservare il proprio intestino consumando cibi amici di questo prezioso organo. Consumare solo sporadicamente cibi molto processati che, oltre ad essere dannosi per la salute, inficiano negativamente sul nostro sistema nervoso facendoci sentire stanchi, tristi e depressi.
Parole di Flavia Scirpoli