Tartarughe, sia quelle marine che di terra hanno i denti?

Tartarughe, sia quelle marine che di terra hanno i denti?

Tartarughe le curiosità sulla masticazione - Pourfemme.it

Piccole, enormi, d’acqua o di terra, le tartarughe hanno sempre affascinato grandi e piccini per il loro aspetto particolare ma vi siete mai chiesti se hanno i denti?

Si tratta di animali affascinanti e misteriosi che abitano diverse parti del mondo. La loro natura lenta e tranquilla è molto amata, ma ci sono ancora molti aspetti delle tartarughe che rimangono sconosciuti. Un aspetto in particolare che suscita curiosità è se le tartarughe hanno i denti, rispondiamo al quesito.

Le tartarughe hanno una bocca con dentatura?

Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, la maggior parte delle tartarughe non ha denti come noi esseri umani. Invece, hanno una struttura modifica conosciuta come “becco”. Questo è composto da tessuto osseo duro ed è ricoperto da uno strato di cheratina, ovvero lo stesso materiale che costituisce le unghie umane e le piume degli uccelli.

Anche se le testuggini non hanno denti, il loro becco è molto potente e adatto alle loro esigenze alimentari. Le diverse specie di questi animali preistorici con casa al seguito, nel corso delle evoluzioni, hanno adattato il loro becco per poter mangiare il cibo che è presente nel loro ambiente naturale.

Tartarughe denti

Le tartarughe hanno i denti? Alcune sì – Pourfemme.it

Ad esempio, le tartarughe marine hanno un becco appuntito e affilato che può tagliare i tessuti molli delle alghe e delle meduse su cui si nutrono. Allo stesso modo, le tartarughe terrestri hanno un becco adatto a mordere e sbriciolare il cibo vegetale che fanno parte della loro dieta.

Ma, anche in questo caso, esistono le  eccezioni che confermano la regola . Infatti, alcune specie di tartarughe, come le tartarughe a collo d’oca, hanno un piccolo numero di piccoli denti filamentosi sul loro becco. Questa dentatura le aiuta a trattenere il cibo e facilitano la masticazione. Esistono anche alcune specie che hanno denti nei loro mascellari superiori, come ad esempio la tartaruga di Kemp.

Tuttavia, le testuggini con denti sono una minoranza e la maggior parte delle specie di tartarughe non ha una dentatura ben sviluppata. Invece, fanno uso del loro becco per afferrare e triturare il cibo. Una struttura così forte che gli permette di rompere frutti secchi o gusci di molluschi utilizzando la forza per nutrirsi.

L’assenza di denti non sembra limitare in alcun modo la capacità di ottenere il cibo di cui hanno bisogno. Le tartarughe si sono evolute per adattarsi a diverse forme di alimentazione e possono mangiare una vasta gamma di cibi a seconda della specie e dell’habitat in cui vivono.

Parole di Barbara Guarini