Di Irene | Mercoledì 18 maggio 2011

Il decoupage è uno dei nostri hobby femminili preferiti. Con la tecnica del decoupage possiamo decorare e rinnovare qualsiasi cosa. Non è necessario avere chissà quali capacità artistiche, l’importante è, come dico sempre, armarsi di tanta fantasia! In commercio ci sono un’infinità di oggetti pronti per essere decorati e i materiali più utilizzati sono sicuramente il legno, il vetro e la terracotta. Ci sono diversi tipi di decoupage, dal più semplice, cioè quello di base, al decoupage pittorico o tridimensionale. Siete pronte a vedere qualche progetto?
Lavoretto semplice: sassi decorati con il decoupage
Questo lavoretto è veramente semplice e divertente: basterà raccogliere o acquistare nei negozi di fai da te e bricolage, dei sassi piatti e lisci. Incollate sopra i ritagli che preferite, poi passate una mano di vernice protettiva. I sassi sono pronti!
Possono diventare dei semplici soprammobili, oppure potete trasformarli in spille, incollando sul retro la base per la spilla (si acquista nelle mercerie). I sassi più grossi, invece, possono essere utilizzati come fermacarte.
Vassoio per colazione decorato con il decoupage
Cosa ne dite di decorare un bel vassoio per farvi portare la colazione a letto? Con la tecnica del decoupage sarà divertente rendere più allegro un vassoio in legno. Ecco cosa vi serve:
Prima dovete pensare al fondo: potete utilizzare un unico colore passandolo con il pennello, oppure, se preferite, potete spugnare. Se siete brave a dipingere, potete fare un paesaggio, o qualsiasi cosa vi passa per la mente. Quando il fondo sarà asciutto, procedete incollando i ritagli. Date due o tre mani di colla, aspettando che si asciughi bene tra una mano e l’altra. Infine passate la vernice di finitura.
Braccialetti bangles decorati con il decoupage
Avete dei vecchi bracciali bangles in tinta unita a cui volete cambiare look? Niente di più semplice: in questo caso dovete procurarvi:
Se i bangles sono in legno, potete prima preparare lo sfondo con i colori acrilici. Il procedimento è sempre lo stesso: incollate i ritagli sui bangles, dando diverse mani di colla ed eventualmente carteggiando leggermente tra una mano e l’altra. A lavoro ultimato, passate una mano di vernice di finitura.
Tegole decorate con il decoupage
Le tegole sono i miei soggetti preferiti da decorare con la tecnica del decoupage. Diventano delle miniature di paesaggi, casette caratteristiche, villaggi, negozi…. Le tegole più utilizzate sono solitamente quelle in terracotta. Prima di decorarle vanno lisciate, passando la carta abrasiva. Si può utilizzare uno sfondo gesso prima di procedere con i colori acrilici.
Per decorare le tegole si può procedere in diversi modi:
Per le tegole tridimensionali, potete acquistare, nei negozi di fai da te ben forniti, tutto l’occorrente: personaggi, staccionate, mattoncini, finestrelle, vasi con fiori…Oppure, se siete capaci, potete realizzare da sole gli oggetti da incollare sulla tegola, usando la pasta da modellare, che andrà poi dipinta.
Importante: per incollare i ritagli, la colla vinilica va diluita (2 parti di colla e 1 di acqua). Per incollare gli oggetti 3D sulle tegole, vi servirà la colla a caldo.
Se vuoi scoprire altre informazioni utili sul decoupage leggi anche:
Come si decorano i sassi decorati
Come fare un vassoio per la colazione a letto
Come decorare i bracciali bangles
Come si decorano le tegole
Parole di Irene