Di Erica Ferrea | 10 Agosto 2023

Herpes e sole, a cosa fare attenzione - pourfemme.it
Chi soffre di herpes deve stare molto attento durante l’estate: il sole è un nemico che può fare tornare questa infezione.
Chiunque soffra di herpes non è assolutamente contento quando esso si ripresenta ai lati della bocca. Purtroppo trattandosi di un’infezione che si ripresenta di continuo è inevitabile, ma si possono prendere alcuni accorgimenti per farlo “apparire” con meno frequenza.
L’herpes è un’infezione che vede la sua origine da un virus che rimane nell’organismo in forma latente e che si riattiva in maniera periodica. A livello visivo l’herpes si presenta come dei tagli ai lati della bocca che possono fare capolino durante dei periodi di maggiore debolezza, come momenti di stress o quando le difese immunitarie si abbassano. Purtroppo l’herpes può causare fastidio, prurito e addirittura dolore.
Il sole influisce sull’insorgenza dell’herpes? Ecco come evitare conseguenze
L’herpes può comparire anche in altre circostanze e, tra queste, una ragione scatenante può essere un’eccessiva esposizione ai raggi del sole oppure alle lampade o alle docce abbronzanti. Solitamente il sole ha un effetto benefico sul corpo, ma in questo caso si rivela essere un nemico da dover combattere se si vuole evitare un’insorgenza dell’herpes.
Quando si rimane esposti troppo a lungo al sole si potrebbe iniziare ad avvertire una sensazione fastidiosa di bruciore e di formicolio localizzati nella zona della bocca e proprio in quel punto dopo un paio di ore apparirà l’herpes, mostrandosi prima come una piccola chiazza tendenzialmente di colore rosso e dopo sotto forma di piccole vescicole.

Le creme solari aiutano a ridurre l’insorgenza dell’herpes – pourfemme.it
Tali vescicole possono rimanere fino a circa 48 ore e dopodiché lasciano il posto a delle pustole con delle croste che possono rimanere fino al massimo di tre giorni. È di fondamentale importanza non toccare o cercare di strappare le crosticine, poiché vi è sia il rischio di diffondere l’herpes anche in altre zone del corpo innanzitutto e sia quello di lasciare delle cicatrici nella zona colpita.
Per cercare di evitare di dover affrontare tutto questo procedimento e ognuna di queste fasi, è importante tentare di ripararsi il più possibile dai raggi del sole, rimanendo esposti a essi per un periodo limitato e utilizzando delle creme specifiche per il sole e con una protezione decisamente elevata. Le migliori sono infatti le SPF 50 e 50+. Vanno invece evitate le creme di tipo cortisonico, mentre è bene assumere vitamina C e B, echinacea e flavonoidi per rinforzare il sistema immunitario ed evitare un ulteriore insorgenza dell’herpes.
Parole di Erica Ferrea