Di Chiara Poiani | 17 Agosto 2023

Fumo nocivo alla salute - Pourfemme.it
Molti sono i falsi miti diffusi attorno alle sigarette e al fumo. Scopri tutte le convinzioni sbagliate e potenzialmente pericolose.
Quando si tratta di sigarette e fumo, ci sono molte convinzioni provenienti dalla cultura popolare, che possono essere pericolosamente sbagliate. Abbattere questi falsi miti è cruciale per ottenere una comprensione accurata degli effetti del fumo sulla salute.
Nonostante la crescente consapevolezza dei danni causati dal tabacco, alcune credenze sbagliate continuano a circolare. Ecco una panoramica di alcuni dei più diffusi falsi miti sul fumo. Scopri perché è importante abbatterli.
Falsi miti sulle sigarette e il fumo: vediamo quali sono
1. Il Fumo rilassa e riduce lo stress
Uno dei miti più comuni è che il fumo possa alleviare lo stress e favorire il rilassamento. In realtà, questa sensazione di “rilassamento” è spesso dovuta alla dipendenza da nicotina. Fumare aumenta temporaneamente i livelli di adrenalina e dopamina, creando una sensazione di sollievo. Tuttavia, questa calma è effimera e, a lungo termine, il fumo può invece ottenere l’esatto opposto: aggravare lo stress e aumentare l’ansia.

Fumare sigarette nuoce gravemente alla salute – Pourfemme.it
2. Poche sigarette non fanno male
Un altro mito è che fumare occasionalmente o in piccole quantità non sia dannoso. La realtà è che non esiste una quantità sicura. Anche poche sigarette possono avere un impatto negativo sulla salute. I danni al sistema cardiovascolare, respiratorio e la predisposizione a malattie gravi, tra cui il cancro, possono insorgere comunque, indipendentemente dalla quantità di sigarette.
3. Fumare sigarette light è meno pericoloso
Molti credono erroneamente che le sigarette light siano una scelta più sicura. Tuttavia, il termine “light” si riferisce spesso solo al minor contenuto di catrame e nicotina. Uno studio dell’Ohio State University Cancer Center ha evidenziato come le sigarette light non solo non sono meno pericolose, ma anzi sono effettivamente più dannose per i fumatori abituali, a causa dei fori di ventilazione che rendono la combustione più dannosa.
4. Fare sport elimina le tossine del fumo
Uno dei miti più pericolosi è che l’esercizio fisico possa compensare gli effetti negativi del fumo. Non esiste alcun modo per eliminare le tossine del fumo attraverso l’attività fisica. Anzi, fumare e praticare sport è una combinazione pericolosa, che può mettere a rischio la salute cardio-respiratoria.
5. Smettere è impossibile e ormai non serve a nulla
Smettere di fumare può sembrare una sfida impossibile, ma non è così. L’astensione dal fumo può portare a miglioramenti significativi nella salute, a qualsiasi età. Anche se il danno c’è, smettere di fumare può ridurre il rischio di ulteriori danni e migliorare la qualità della vita.
Sfatare i falsi miti sul fumo è essenziale per comprendere appieno i rischi associati alle sigarette. Le convinzioni errate possono influenzare le decisioni e avere un impatto negativo sulla salute a lungo termine. Per una comprensione accurata dei danni causati dal fumo, è fondamentale basarsi su fatti scientifici e studi comprovati. L’informazione corretta può aiutare a prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria salute e ad adottare comportamenti positivi per il proprio benessere.
Parole di Chiara Poiani