Di Irene | 27 Ottobre 2008

Quando un bambino inizia a gattonare e poi a camminare, cominciano i problemi! Vuole toccare qualsiasi cosa e sembra attratto proprio da ciò che è maggiormente pericoloso!
Per questo motivo, bisogna rendere il più possibile sicura ogni stanza della vostra casa .
La sua cameretta: dovrà essere priva di qualsiasi cosa che può rappresentare un pericolo per il vostro bambino. Il pavimento non deve essere scivoloso, quindi scordatevi di passare la cera!
Vietati anche moquette e tappeti : trattengono polvere e sporco e possono far inciampare i piccoli. Molto meglio delle stuoie intrecciate in materiali naturali che abbiano dei bordi antiscivolo.
I mobili devono essere a misura di bambino: i bordi del lettino devono essere abbastanza alti da impedire al piccolo di cadere. Le sbarre devono essere resistenti e non troppo distanti tra loro: in questo modo il bambino non potrà infilarci la testa dentro!
La cucina: conservate lontano dalla sua portata detersivi e prodotti tossici. Acquistate dei blocca-cassetti che gli impediranno di avventurarsi tra oggetti pericolosi (ad esempio posate e coltelli).
Quando cucinate, usate i fornelli più lontani e mettete una griglia (si trova nei negozi di articoli per bambini) che faccia da barriera.
Il bagno: regolate lo scaldabagno in modo che il bambino non si scotti quando apre i rubinetti. Non lasciate mai incustodita la vasca piena d’acqua e riponete in alto i medicinali, i profumi e i cosmetici.
Alcune regole valide per qualsiasi stanza: eliminate le piante d’appartamento che possono essere tossiche nel caso il vostro bambino ingerisse qualche parte. Ecco le più pericolose: Stella di Natale, edera, filodendro, ortensia, azalea.
Non lasciate in giro accendini, accendigas, fiammiferi e posacenere pieni di mozziconi. Conservate in alto vetri, cristalleria e soprammobili che rompendosi potrebbero ferire il bambino.
Un’ultima cosa: la tavola apparecchiata può essere una bella tentazione per il bambino. potrebbe aggrapparsi alla tovaglia e tirarsi tutto addosso.
Basta fare un pò di attenzione e il vostro piccolo potrà “girovagare” tranquillamente per casa. Ricordate, però, di sorvegliarlo sempre!
Parole di Irene