Di Valentina Giungati | 2 Agosto 2023

Vescica iperattiva, che cos'è (pourfemme.it)
La sensazione di dover urinare con una certa frequenza viene definita vescica iperattiva e può essere legata a una vasta sintomatologia.
Questa problematica può essere di tipo patologico quindi essere legata a una malattia oppure essere slegata da qualunque patologia ed essere anche una manifestazione nervosa.
Si parla di vescica iperattiva per definire i sintomi chiari di un soggetto che ha bisogno di urinare spesso, una frequenza maggiore si può anche accompagnare a problemi di incontinenza, necessità di urinare spesso solo di notte o altre manifestazioni anomale.
Vescica iperattiva: che cos’è e come si manifesta
La sindrome della vescica iperattiva è quindi un quadro molto ampio di sintomi che si manifestano in modo differente e con un’incidenza variabile. Si va dall’urgenza di andare al bagno, il segno tipico, alla necessità invece di andare più volte durante la giornata. Ci sono poi incontinenza, nicturia, problemi all’addome. Chiunque abbia avuto la cistite avrà provato nella sua vita parte di questi sintomi che non sono così fuori dall’ordinario. Se la cistite però è una problematica comune ci sono anche altre condizioni che interferiscono su questa situazione.

Voglia di fare pipì continuamente, da cosa dipende (pourfemme.it)
Negli anziani questo può essere un sintomo abbastanza comune, nei giovani però non lo è, quindi è sempre legato ad un fattore di tipo patologico. Un meccanismo fisiologico che viene alterato e che quindi porta a una compromissione di questo tipo che si manifesta anche in modo chiaro con la necessità urgente di andare in bagno. Le cause sono di vario tipo, in molte situazioni si evince una contrazione involontaria della vescica dovuta al muscolo associato che normalmente viene attivato quando bisogna espellere l’urina e che in questo caso si movimenta a prescindere.
Altre condizioni possono essere anomalie causate da calcoli, prolasso, ipertrofia prostatica nell’uomo o comunque una produzione di urina maggiore per una scarsa funzionalità renale o il diabete. Anche alterazioni relative al tratto vescicale o alla debolezza della muscolatura, eccesso di peso, menopausa, infezioni possono portare alla vescica iperattiva.
Le cure quindi sono tutte legate al fattore che scatena il sintomo, se ad esempio si tratta di menopausa non c’è molto da poter fare se non parlarne con il ginecologo per eventuali terapie ormonali adeguate, se la causa scatenante è il peso allora si può provvedere con una dieta mirata, se si tratta di un deficit muscolare che viene colpito da spasmi allora la soluzione è negli esercizi per tutto il pavimento pelvico che possano garantire una maggiore tenuta.
Parole di Valentina Giungati