Di Stef C. | 7 Novembre 2012

I semi di lino sono delle vere e proprie miniere di minerali, proteine e vitamine. Venivano già usati nella preistoria per le loro virtù curative. Per lo stesso motivo furono usati anche dagli antichi greci e dai romani. Il re Carlo Magno era così affascinato dalle proprietà dei semi che obbligò i suoi sudditi a farne uso. E’ un alimento portentoso e assolutamente benefico per la nostra salute.
Ma quando e come possiamo chiedere aiuto ai semi di lino?
Proprietà
I semi di lino sono famosi per le loro molteplici proprietà. Alcuni studi sembrano dimostrare che con il consumo di questi semi, il rischio di tumori al seno e alla prostata si riduca notevolmente. Altre ricerche hanno sperimentato che sono ricchi di acidi grassi come gli omega 3: i nemici dei radicali liberi. Vengono usati anche per infiammazioni, ascessi ed emorroidi. Inoltre proteggono l’apparato cardiovascolare riducendo il rischio di infarto.
Semi di lino stitichezza
La stitichezza o stipsi, è abbastanza comune nelle donne. A volte è cronica a volte solo momentanea, legata probabilmente ad un periodo particolarmente stressante e ad una dieta sregolata. Per riattivare la flora intestinale è importante una dieta equlibrata, ricca di fibre e povera di carboidrati; se a questo aggiungiamo un cucchiaio di semi di lino con un bicchiere d’acqua è possibile risolvere il problema della stitichezza. I semi di lino stimolano la contrazione muscolare necessaria per permettere al nostro organismo di espellere ciò di cui non ha bisogno.
Semi di lino colesterolo
Il colesterolo alto è una patologia molto diffusa. Uno studio di ricercatori della Iowa State University, negli Stati Uniti, sostiene che consumare 150mg di semi di lino al giorno aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue. Se si vogliono evitare i farmaci, i semi di lino sono un ottimo rimedio naturale.
Semi di lino in gravidanza
Il progesterone è il principale responsabile della stitichezza durante la gravidanza. L’intestino diventa pigro già nei primi mesi di gestazione, per questo i semi di lino sono spesso consigliati per aiutare la regolarizzazione della flora intestinale. Inoltre, contribuiscono alla formazione della corteccia celebrale del feto.
Ricette con i semi di lino
- In un bicchiere d’acqua, immergete un cucchiaio di semi di lino, lasciate riposare coperto per una notte. La mattina seguente filtrate e bevete a digiuno. Ottimo per le infiammazioni intestinali
- A colazione potete mettere due cucchiaini di semi di lino nello yogurt.
- Se avete un po’ di tempo potete preparare un ottimo pane con i semi di lino
:
Ingredienti per una pagnotta
150 ml + q.b di acqua
500gr farina di Kamut
25gr lievito di birra
1 Cucchiaio di sale
40 gr di semi di lino
Procedimento
Mettete in ammollo i semi di lino per 3 ore. Sciogliete il lievito in 150 ml d’acqua tiepida . Disponete la farina a fontana mettendo al centro il lievito; lasciate riposare per 15 minuti. Aggiungete il sale (senza che tocchi direttamente il lievito). Mescolate il tutto aggiungendo acqua fino a quando non otterrete un impasto liscio ed elastico. A questo punto aggiungete i semi di lino scolati ed impastate fin quando non saranno completamente amalgamati. Formate una palla con l’impasto, coprite con uno strofinaccio pulito ed umido e lasciate riposare in un luogo tiepido per un’ora o fin quando il volume non sarà raddoppiato. Impastate ancora una volta e formate una pagnotta; sistematela sopra un vassoio foderato di carta da forno e lasciate che il suo volume raddoppi nuovamente. Cuocete in forno caldo a 200º per 35 minuti spruzzando un po’ d’acqua sulla superficie un paio di volte durante i 5 primi minuti. Per verificare la cottura, date qualche colpetto sulla base del pane; dovrà suonare vuoto dentro.
Parole di Stef C.