Sedersi a gambe accavallate: un esperto spiega perché questa abitudine è dannosa per la salute

Sedersi a gambe accavallate: un esperto spiega perché questa abitudine è dannosa per la salute

Sedersi a gambe accavallate è un'abitudine dannosa (pourfemme.it)

Uno specialista in anatomia analizza gli effetti dannosi di sedersi con le gambe incrociate e rileva le possibili conseguenze preoccupanti.

Molte persone scelgono spesso di sedersi a gambe incrociate o accavallate, sia per comodità che per abitudine. Tuttavia, nonostante sembri una posizione innocua e rilassata, diversi studi hanno suggerito che questa pratica potrebbe avere effetti negativi sulla nostra salute.

Dagli aumenti della pressione sanguigna alla tensione muscolare, passando per problemi di circolazione e potenziali danni ai nervi sciatici, sedersi a gambe incrociate può comportare una serie di rischi per la salute che vanno ben oltre un semplice disagio temporaneo.

Gambe accavallate: ecco quali sono i rischi per la salute

Uno dei pericoli più rilevanti per la salute legati alla posizione seduta con le gambe incrociate è l’aumento della pressione sanguigna. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension ha evidenziato come i livelli di pressione arteriosa, sia sistolica (il numero più alto) che diastolica (il numero più basso), fossero significativamente maggiori nei partecipanti quando si trovavano in posizione incrociata rispetto a quando sedevano con le gambe parallele.

Stare seduti a gambe incrociate può comportare problemi alla schiena e al collo. Questa posizione spesso porta ad una postura scorretta, causando affaticamento muscolare e dolore nel tempo. Le persone che assumono frequentemente questa posizione possono provare disagio cronico in queste aree a causa dell’allineamento innaturale della colonna vertebrale.

Gambe accavallate: quali sono i rischi

La posizione delle gambe accavallate comporta alcuni rischi per la salute
(pourfemme.it)

La posizione delle gambe incrociate può comportare non solo problemi di circolazione, ma anche gravi complicazioni nel tempo. Quando incroci le gambe, il flusso sanguigno può essere limitato, provocando la sensazione di bruciore e intorpidimento. È importante prestare attenzione a questi sintomi poiché possono essere segnali di un’eventuale problematica circolatoria.

Una questione ulteriore da prendere in considerazione è la pressione che questa posizione seduta può esercitare sui nervi sciatici, che si trovano lungo la parte posteriore delle gambe. Tale pressione può causare fastidio e dolore e, nei casi più gravi, può portare a una condizione chiamata sindrome del piriforme, un disturbo che coinvolge la compressione del nervo sciatico, provocando occasionalmente dolore.

La soluzione ottimale consiste nell’utilizzare un poggiapiedi, evitando di rimanere troppo a lungo nella stessa posizione e rialzandosi regolarmente dalla sedia. Fai attenzione alla postura e prenditi cura del tuo corpo durante le lunghe sedute. Sollevarsi regolarmente dalla sedia, fare una breve passeggiata o semplicemente eseguire alcuni esercizi di stretching può fare un’enorme differenza.

Parole di Sonia Surico