Di Flavia Scirpoli | 18 Agosto 2023

La stanchezza può dipendere da alcune carenze alimentari - pourfemme.it
La stanchezza impedisce di affrontare bene la giornata. Spesso può essere causata dallo scarso riposo ma anche dalla carenza di alcuni cibi.
Stanchezza, spossatezza o voglia irrefrenabile di stare sul divano per ore ed ore a dormire? Quante volte, durante le nostre giornate, succede? Se a volte questo accade per mancanza di sonno, per lo stress o per le incombenze della vita quotidiana, altre volte invece la causa è da ricercare nell’alimentazione che può essere carente di alcuni importanti alimenti. Il nutrimento infatti gioca un ruolo fondamentale non solo nel fisico di una persona ma anche nella sua vitalità e nel suo livello di energia.
Contro la stanchezza non devono mai mancare questi cibi a tavola
Se ci si sente sempre stanchi, è possibile che manchino alcuni nutrienti fondamentali che sono presenti in certi cibi. E che, ovviamente, sono essenziali per il benessere e il funzionamento del nostro organismo. Secondo la nutrizionista Ellie Busby e la dott.ssa Sarah Cooke si potrebbe trattare di diverse “mancanze”.

I cibi che non devono mai mancare a tavolare per evitare la stanchezza – pourfemme.it
- Zinco, un minerale prezioso importante per favorire la bellezza e la salute di capelli, unghie e pelle. Per integrarlo basta assumere i cibi che ne sono più ricchi come pane e pasta integrali, cereali integrali (quinoa, grano saraceno, riso integrale) e semi di zucca.
- Vitamina B6, fondamentale per rafforzare il sistema immunitario ma anche per favorire la bellezza di pelle e il buon umore. Per integrarla con l’alimentazione, mangiare avocado, patate rosse, ceci, tonno pinna gialla e noci.
- Vitamina D, che si assume prevalentemente esponendosi alla luce del sole e solo in minima parte dalla dieta (in particolare dal pesce grasso). Per farne il pieno si possono provare gli integratori o esporsi al sole, con i dovuti accorgimenti.
- Omega 3, di cui è composto il nostro cervello. Per questo, per mantenere giovane e in salute questo organo, è importante assumerne la giusta quantità, bilanciandolo con gli Omega 6. Si dovrebbero allora mangiare più noci e semi, pesce grasso come salmone, noci e semi di lino.
- Ferro, è fondamentale non essere carenti di questo minerale per non soffrire di stanchezza cronica. Ne sono ricchissimi alimenti come carne rossa, uova e ostriche ma anche fonti vegetali come spinaci e anacardi.
- Calcio e magnesio, anche di questi micronutrienti non si dovrebbe essere carenti per scongiurare il rischio di stanchezza cronica. I cibi più ricchi di calcio non sono i latticini, come si pensa erroneamente, ma gli alimenti vegetali come le verdure a foglia verde scuro e i semi (soprattutto semi di papavero, sesamo e chia). Il magnesio, invece, difficilmente si può assumere con la dieta se si è molto stressati, per questo bisogna prima di tutto rendere il proprio stato mentale più tranquillo e sereno. Si può assumerlo mangiando cereali integrali, noci, cioccolato fondente e verdure a foglia verde scuro, oppure con un buon integratore.
Per evitare la stanchezza cronica che ogni giorno potrebbe inficiare sul corretto svolgimento delle proprie attività giornaliere, è opportuno garantirsi il giusto fabbisogno quotidiano di questi nutrienti non facendosi mai mancare a tavola questi alimenti.
Parole di Flavia Scirpoli