Di Claudia Perseli | 21 Giugno 2023

I benefici dello scrub al caffè - pourfemme.it
Se si vuole rassodare la pelle e renderla più luminosa non c’è niente di meglio di uno scrub al caffè. Ecco come realizzarlo a casa.
Ci sono tantissimi rimedi che si possono utilizzare per prendersi cura della pelle del proprio corpo. Le donne, in questa stagione, desiderano sfoggiare fisici da urlo, senza “imperfezioni” di alcun tipo. Si tratta di un obiettivo difficile da raggiungere, soprattutto se non si utilizzano i prodotti giusti.
A volte, però, i costi eccessivi e la vasta scelta disponibile rappresentano due deterrenti non indifferenti. Fortunatamente, esiste una ricetta veloce ed efficace per realizzare il proprio scrub personale. È possibile dare vita a diverse varianti, ma una tra le più consolidate è quella al caffè.
Basteranno pochi trattamenti per iniziare a notare già i primi benefici. Con qualche massaggio ben studiato, l’aspetto della pelle migliorerà progressivamente fino a recuperare la luminosità iniziale. Inoltre, si avranno effetti importanti anche sulla cellulite.
Una ricetta da scoprire: gli enormi benefici dello scrub al caffè
Un buono scrub consente di eliminare le cellule morte e di dare nuova vita alla pelle del corpo. L’azione esfoliante, unita alle proprietà degli ingredienti usati, contribuisce a donare un aspetto sano e luminoso. Per raggiungere questo obiettivo, si consiglia di provare a creare a casa il proprio scrub al caffè. Dopo averlo sperimentato, sarà impossibile farne a meno.

Come preparare lo scrub al caffè fai-da-te – pourfemme.it
Ingredienti
- Fondi di caffè;
- Yogurt, olio vegetale o miele;
- 1 cucchiaino di zucchero di canna (facoltativo);
Procedimento
L’ingrediente principale del composto è dato dai fondi di caffè. Sono proprio loro, infatti, a permettere di esfoliare la pelle. Per utilizzarli, però, è necessario mescolarli a una base cremosa che può essere realizzata tramite yogurt, olio vegetale o miele. Per chi volesse potenziare lo scrub, è possibile aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna. È sconsigliabile usare quello bianco per via dei granuli troppo piccoli.

Scrub al caffè, il procedimento – pourfemme.it
Dopo aver ottenuto la propria miscela, si deve procedere con la sua distribuzione su pelle umida. Una volta completata la stesura, bisogna agire con massaggi circolari, da effettuare dal basso verso l’alto. Se si desidera, si può insistere sulle zone maggiormente problematiche come talloni, gomiti e ginocchia. Il ritmo deve essere energico, sempre nel rispetto della propria pelle e delle parti più delicate del corpo.
Il trattamento può avere una durata variabile, ma è preferibile non superare i due o tre minuti. Per eliminare i residui, bisogna usare dell’acqua tiepida, senza esagerare con la temperatura in modo da non vanificare il potere rassodante. In questa fase, non serve usare prodotti come saponi o creme perché si rischia di irritare la cute. Dieta, esercizio fisico e relax faranno il resto.
Parole di Claudia Perseli