Di Valeria Scirpoli | 17 Luglio 2023

Che cos’è e perché compare la scottatura solare? - pourfemme.it
Al mare, in estate, è molto semplice prendere una scottatura. Ecco cosa puoi fare per alleviare il dolore e farlo passare.
Quante volte è capitato che dopo una giornata al mare, la nostra pelle appaia scottata e, come effetti collaterali, avvertiamo bruciore, prurito, fastidio?
La scottatura della pelle dipende dall’esposizione ai raggi UV del sole: le cellule della pelle vengono ferite dai danni del sole e quindi il nostro corpo innesca come risposta infiammatoria per guarire la ferita, proprio l’arrossamento della pelle.
I sintomi della scottatura solare: se li hai provati, non li dimentichi (e farai più attenzione la prossima volta)
Diversi sono i sintomi della scottatura solare, tutti molto fastidiosi. È difficile anche dormire quando a scottare è, ad esempio, la schiena. Ed il peggio è che i sintomi della scottatura possono durare anche diverso tempo, tutto dipende dal tipo di scottatura.
Ci sono i primi sintomi che si manifestano nelle prime 12-24 ore; poi i sintomi scompaiono dopo qualche giorno o una settimana (due settimane per le scottature di secondo grado mentre per quelle di terzo grado, i segni permangono per lungo termine).

I sintomi della scottatura solare – pourfemme.it
I sintomi della scottatura sono:
- arrossamento
- pelle calda
- dolore al tatto
- vesciche e sensazione di pelle bagnata
- rigonfiamento
- distaccamento della pelle
- stanchezza
- mal di testa
- nausea o febbre
Si possono accompagnare altri sintomi propri del colpo di calore come:
- confusione
- stanchezza
- vertigini
- febbre
- mal di testa
- respiro accelerato
- crampi muscolari
- nausea
- brividi
Cosa fare per prevenire le scottature
Tanto puoi fare per evitare le scottature e quindi prevenirle. Ecco delle piccole “regole”, semplici da seguire, per goderti la giornata al mare senza poi avere il brutto ricordo di una scottatura.

Come prevenire la scottatura solare – pourfemme.it
- Indossa la protezione solare con SPF 30 o superiore e ricordati di riapplicarla dopo ogni bagno.
- Non ti esporre alla luce solare diretta tra le 10 e le 16.
- Indossa un cappello a falda larga e indumenti protettivi (come t-shirt bianche).
- Ricorda che antibiotici e statine rendono la tua pelle più sensibile al sole.
Come intervenire per alleviare il dolore e i sintomi
E se ti sei scottato, cosa puoi fare? Ecco anche alcuni consigli per accelerare il processo di guarigione della scottatura e alleviare il dolore.

Come intervenire per alleviare il dolore e i sintomi della scottatura solare – pourfemme.it
- Evita di esporti ancora al sole.
- Fai bagni o docce fredde e asciuga la pelle tamponandola delicatamente, senza sfregare.
- Applica delle creme idratanti all’idrocortisone (sono farmaci da banco), all’aloe o soia, più volte al giorno.
- Idratati (bevi acqua e mangia frutta) per evitare la desquamazione.
- Anche se la tentazione è forte, non scoppiare le vesciche.
Le scottature solari possono essere parecchio fastidiose ma ecco che puoi prevenirle, spalmando la crema solare e proteggendoti all’ombra nelle ore più calde o indossando un cappello. Se invece purtroppo ti sei già procurato una o più scottature, segui questi consigli e vedrai che risolverai il fastidio in poco tempo.
Parole di Valeria Scirpoli