Di Valentina Giungati | 19 Agosto 2023

Pelle arrossata ed eritema solare, cosa fare (pourfemme.it)
Le scottature solari non sono insolite perché basta un’esposizione errata per provocare un’alterazione della pelle ed eritema solare.
Le raccomandazioni mediche infatti specificano che è consigliabile non esporsi mai al sole tra le 11 di mattina e le 16 del pomeriggio e che è comunque indispensabile sempre procedere con la protezione solare, anche quando si sta sotto l’ombrellone. Questo perché i raggi solari sono molto forti e quindi anche quando apparentemente sembrano non nuocere alla salute in realtà sono estremamente aggressivi sul derma ed è importante prevenire eventuali problemi legati ad un’eccessiva (e sbagliata) esposizione.
Scottatura solare: come eliminare rossore e pizzicore
Il sintomo tipico da scottatura solare è una pelle visibilmente arrossata, accompagnata da sensazione di bruciore intenso, talvolta con pizzicore o prurito. Di solito non si tratta di un fenomeno grave, sebbene vi siano casi in cui l’ustione va ben oltre il semplice eritema e quindi richiede necessariamente un approccio medico.

Rimedi della nonna contro le scottature (pourfemme.it)
Quando si tratta di un’irritazione lieve che può subentrare, soprattutto per chi ha la pelle molto chiara, anche dopo una breve esposizione al sole, la prima cosa è provare a lenire la zona per eliminare il fastidio che si avverte. La pelle sembra tesa, è dolente come se si stesse per spaccare, quindi può essere utile procedere con dei rimedi della nonna per alleviare immediatamente i sintomi.
L’eritema si manifesta quando i raggi danneggiano le cellule e può interessare qualunque zona del corpo e, particolarmente a rischio, sono coloro che si espongono nelle ore più calde e non usano la protezione adeguata. La crema solare va sempre applicata almeno 30 minuti prima rispetto all’esposizione solare e poi messa nuovamente dopo 2 ore. Per aiutare l’organismo si può usare anche una dieta ricca di vitamina C, vitamina E e antiossidanti naturali.
In caso di eritema ci sono le creme lenitive ma il rimedio naturale per eccellenza consiste nell’applicare localmente l’aloe vera che è molto fresca, elimina il fastidio e rende nuovamente la pelle morbida. Molto utili degli impacchi di acqua fresca che contribuiscono ad aiutare la pelle a reidratarsi. L’aceto di mele aiuta, diluito in acqua, per ridurre il bruciore.
Quando compare l’eritema è consigliabile mangiare frutta e verdura, non esporsi al sole finché non passa l’infammazione e bere molta acqua. Se i sintomi sono importanti, con comparsa di febbre o altri deficit è fondamentale contattare il medico, questi valuterà dal vivo la condizione e potrà fornire anche una terapia medica in caso di scottatura importante con danni di un certo livello.
Parole di Valentina Giungati