Di Serena Vasta | 10 Settembre 2010

Noi donne soffriamo molto spesso di ritenzione idrica, questa più la cellulite sono un mix molto antiestetico che da un lato può essere curato e mitigato con l’alimentazione e poi affiancando massaggi, palestra e creme specifiche. Come dicevamo la cosa fondamentale per ridurre la ritenzione idrica è seguire un’alimentazione sana e bilanciata, ridurre drasticamente il sale e poi mantenersi sotto le 1200/1400 calorie, non esagerare con le dosi e fare sempre cinque pasti al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena.
Ecco tra gli alimenti di uso comune, quali dovete mangiare se volete sconfiggere la ritenzione idrica:
- Carne: manzo, vitello, tacchino, coniglio, pollo, agnello, maiale magro
- Pesci: qualsiasi tipo ma preferibilmente fresco. Esclusi i crostacei, polpo, seppie e vongole.
- Pane/Cereali: pane sciapo, fette biscottate, asodiche, riso, pasta, semolino
- Uova: tuorlo
- Zucchero/dolci: miele e zucchero
- Legumi/vegetali: patate, fagioli, insalata, carote, castagne, tutti i vegetali verdi ad eccezione di: spinaci, sedano, cavolo rosso, crescione, crauti, cetrioli, radicchio, lenticchie
- Frutta: tutta ma solo fresca
- Grassi: olio di oliva, olio di mais, burro
E’ essenziale usare poco sale e preferire quello iposodico e poi evitare assolutamente il cioccolato e la liquirizia.
- Tag:
- Ritenzione idrica
Parole di Serena Vasta