Di Irene | 25 Novembre 2008

Il freddo è arrivato e con lui anche i malanni: raffreddore, mal di gola e febbre. In autunno e in inverno, oltre all’echinacea viene utilizzata anche la propoli come antibatterico, antivirale, antimicotico naturale.
La propoli è una sostanza cerosa vegetale che le api elaborano utilizzando gemme, corteccia e piante aggiungendo polline, cera ed enzimi.
La propoli ha moltissime proprietà e viene considerata un antibiotico naturale; inoltre è cicatrizzante, antivirale, antinfiammatoria e antimicotica .
Aiuta a prevenire e combattere i disturbi alle vie respiratorie, ed è un valido rimedio naturale contro il mal di gola.
Avendo proprietà antivirali, è utilizzata per curare gli herpes; come cicatrizzante è utile in caso di ferite; previene anche la fragilità capillare.
Sapevate che nell’antico Egitto la propoli veniva a volte utilizzata per mummificare i faraoni? Gli antichi Romani, invece la usavano come disinfettante in caso di ferite, e come rimedio per combattere la febbre.
Sembra che anche gli Incas conoscessero la propoli e le sue proprietà terapeutiche.
A base di propoli si possono trovare anche creme per il viso, per il corpo e per le mani, balsami per le labbra, maschere per la pelle grassa, sciroppi e caramelle per bambini, spray per il mal di gola, estratti idroalcolici, bustine o compresse effervescenti, pastiglie e tanti altri prodotti per la cura del corpo e per curare i malanni di stagione.
Le caramelle alla propoli sono ottime per i bambini e se ne trovano in commercio di vari tipi: con o senza zucchero, con aggiunta di eucalipto, di rosa canina, di limone, liquirizia e altre erbe.
Come tutti i prodotti naturali anche la propoli ha delle controindicazioni: non va utilizzata se si soffre di allergia ai pollini e durante la gravidanza.
Parole di Irene