Di Flavia Scirpoli | 15 Luglio 2023

I possibili motivi per cui esistono malattie che colpiscono prevalentemente gli uomini - pourfemme.it
Ci sono malattie di cui possono soffrire in ugual modo uomini e donne e altre, invece, che colpiscono di più gli uomini. Scopriamo quali.
Sebbene ci siano malattie che possano colpire in ugual misura gli uomini e le donne, si è visto che ci sono 4 tipologie che possono colpire soprattutto i soggetti di sesso maschile.
Non è ancora ben noto che cosa possa causare la maggior incidenza di queste malattie sugli uomini però si è ipotizzato che possa essere ricondotto al fatto che questi soggetti si sottopongono a meno controlli di routine rispetto alle donne. O, forse, non riescono a scorgere nei piccoli sintomi di cui soffrono dei possibili campanelli d’allarme di qualcosa di più grave da indagare.
Scopriamo allora quali sono le malattie che colpiscono prevalentemente i maschi.
Le 4 malattie di cui possono soffrire soprattutto gli uomini
Si è visto che sono 4 le tipologie di malattie di cui possono soffrire soprattutto gli uomini. Le prime sono le malattie del cuore che possono colpire i soggetti di sesso maschile per via della presenza di ormoni androgeni (come il testosterone) che può far insorgere patologie come pressione alta e frequenza cardiaca più alta. Fra le malattie del cuore che possono colpire di più ci sono infarti o ictus.
La seconda malattia che può colpire maggiormente gli uomini è il cancro ai polmoni, una forma di tumore purtroppo molto comune in Italia. Nel 2020 ha colpito 41000 persone di cui 28000 uomini, appunto. Uno dei fattori di rischio maggiore di questa patologia è il fumo, vizio che purtroppo hanno ancora tantissimi soggetti maschili.
Si passa poi al cancro alla prostata che è una malattia che colpisce solo l’uomo, dato che la prostata è una ghiandola solo maschile, che si trova dietro al pene. Si tratta purtroppo del tumore maschile più diffuso.

Quali sono le malattie che colpiscono prevalentemente gli uomini? – pourfemme.it
Infine il diabete che, per quanto sia una patologia di cui possono soffrire anche le donne, si è visto che colpisce il doppio degli uomini. Si parla soprattutto del diabete 2, quello che si può sviluppare in età adulta e che è correlato ad una disfunzione dell’insulina, l’ormone responsabile del regolamento del livello degli zuccheri nel sangue. Questa patologia riguarda soprattutto gli uomini in sovrappeso, che accumulano grasso addominale soprattutto sull’addome (a differenza delle donne che lo accumulano su fianchi e gambe).
Tutte queste malattie hanno comunque in comune diversi elementi: alla loro base ci può essere un’alimentazione sbagliata che prediliga alimenti zuccherini e cibi spazzatura e uno stile di vita con abitudini errate come il fumo o il consumo di alcool. Per questo, per prevenirle è fondamentale avere uno stile di vita più sano e seguire un’alimentazione più ricca di alimenti nutrienti e bilanciati.
Inoltre non bisogna dimenticare quanto sia importante la diagnosi precoce in questo tipo di malattie. Per questo, soprattutto dopo una certa età, gli uomini (così come le donne) dovrebbero sottoporsi a controlli medici periodici, atti a verificare il proprio stato di salute in generale e ad agire tempestivamente nel caso ci sia qualcosa che non va.
Parole di Flavia Scirpoli