Prova questi 4 alimenti per sostituire lo zucchero comune: sono molto più salutari

Prova questi 4 alimenti per sostituire lo zucchero comune: sono molto più salutari

Cosa usare al posto dello zucchero: 4 alternative salutari (pourfemme.it)

Zucchero, da tempo si parla delle controindicazioni di un uso eccessivo. Ecco alcune alternative ugualmente deliziose ma più salutari

Sin dal mattino si è abituati ad usare lo zucchero per dolcificare il caffè, il cappuccino o il latte. Questo prodotto viene poi aggiunto spesso alla preparazione di dolci o torte. Di recente però l’aspartame è “sotto osservazione” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) per quanto riguarda i rischi legati ad un consumo eccessivo. Ciò non significa che non possiamo usarlo, ma semplicemente che bisogna farlo con moderazione. Per fortuna, per dolcificare bevande e preparare dolci e dessert si possono utilizzare delle alternative naturali molto più salutari.

I 4 alimenti per sostituire lo zucchero comune

Esistono 4 alimenti molto più sani e bilanciati che possono sostituire lo zucchero comune e i dolcificanti artificiali in bevande e dolci. Il risultato è praticamente lo stesso a livello di gusto, ma, a quanti pare, sono più salutari del classico prodotto di cui solitamente ci serviamo nel quotidiano per dare un tocco di gusto alle nostre preparazioni.

Zucchero: i 4 migliori sostituti

4 alimenti sani per sostituire lo zucchero – pourfemme.it

Lo Xilitolo, derivato dal legno di betulla, viene spesso aggiunto in dentifrici e gomme da masticare per diminuire la crescita dei batteri che causano la carie. Ha un contenuto calorico del 40% inferiore rispetto allo zucchero bianco e un indice glicemico molto basso. Quando si acquista, è necessario accertarsi che si tratti di quello estratto naturalmente dalle betulle e non trattato artificialmente.

Il secondo alimento sostituto naturale dello zucchero è la Lucuma, usata in Oriente come rimedio naturale per trattare diversi disturbi. Essendo un frutto (simile alla pesca ma di colore verde-dorato e con polpa giallo-arancio) si può consumare fresco o in polvere. Oltre a dolcificare in maniera salutare dolci e bevande, contiene fosforo, ferro, vitamina B2 e tiamina, che fa bene al cuore.

Poi c’è la Stevia, da alcuni anni già aggiunta in molte bevande gassate e dolci, poiché è un’alternativa naturale più sana allo zucchero. Le sue foglie vengono usate da anni dai nativi Guaranì del Paraguay per le sue proprietà nutritive e oggi come dolcificante naturale anche da noi, consigliato soprattutto per chi soffre di diabete e pressione alta. Nella stevia rebaudiana si trovano lo stevioside e il rebaudioside A che le donano un potere dolcificante 350 volte superiore allo zucchero ma senza il rischio di favorire le carie. Inoltre questo dolcificante fa bene alla pelle e favorisce l’abbassamento della pressione.

Infine c’è lo Zucchero di dattero, molto simile di aspetto allo zucchero di canna, ma ben più salutare. Si forma a partire dal dattero essiccato e tritato, e ha importanti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-invecchiamento. Inoltre contiene potassio, manganese e rame, minerali fondamentali per il funzionamento del nostro organismo.

Questi alimenti hanno un impatto glicemico e un potere calorico più basso rispetto allo zucchero bianco e quindi sono da preferire per dolcificare bevande o preparare dolci. Tuttavia ciò non significa abusarne! È necessario, infatti, scegliere sempre un’alimentazione varia e bilanciata in cui si riduca il consumo di zuccheri semplici e si preferiscano i carboidrati a basso indice glicemico come quelli integrali. 

Parole di Flavia Scirpoli