Di Claudia Perseli | 13 Luglio 2023

10 mete di vacanza 'abbordabili': le località low cost da non perdersi - pourfemme.it
Ci sono ancora delle mete che, con una spesa non troppo elevata, permettono di vivere una vacanza mozzafiato.
L’estate rappresenta un’occasione perfetta per rilassarsi e per andare in vacanza con amici e famiglia. Dopo un anno intenso, caratterizzato da tante sfide e responsabilità, tutti vogliono trascorrere qualche giorno di relax. I costi proibitivi delle diverse mete turistiche, però, possono rappresentare un deterrente non indifferente. Negli ultimi anni, le spese sono diventate così alte da spingere le persone a rimanere in città, anche con il caldo incessante.
Fortunatamente ci sono dei luoghi bellissimi che non comportano una spesa eccessiva. Secondo Airbnb, che ha analizzato tutte le prenotazioni dei suoi utenti, è possibile recarsi in questi posti spendendo meno di 100 dollari a notte. Ovviamente sono tanti i fattori che possono influire su questo aspetto. Il primo aspetto è di sicuro decidere con largo anticipo, in modo da risparmiare e scegliere i giorni più convenienti.
Le 10 mete turistiche meno costose dell’estate 2023: dalla Sardegna alla Puglia
Andare in vacanza, al giorno d’oggi, non è un’azione affatto scontata. I costi, legati al viaggio e al soggiorno, sono diventati così dispendiosi da non permettere a tutti di muoversi liberamente. L’attuale crisi economica sta continuando a colpire gli strati più fragili della popolazione, spingendo le persone a ridurre le spese extra.
Le seguenti mete, però, potrebbero nascondere delle inaspettate sorprese da questo punto di vista. I luoghi, tutti situati in Italia, presentano dei paesaggi meravigliosi, dove la natura e l’essere umano convivono indisturbati. Che sia mare o montagna, c’è l’imbarazzo della scelta.

Vacanze a basso costo: 10 mete a prezzi convenienti – pourfemme.it
Ecco la lista delle 10 mete low cost dell’estate 2023:
- Caroviglio (Puglia). Questa meta è adatto per chi ama le città d’arte, ricche di storia e cultura. È possibile assaggiare anche l’olio tradizionale del luogo;
- Sant’Antioco (Sardegna). L’acqua cristallina e le bellezze del paesaggio sono in grado di tentare chiunque. Sarà un viaggio all’insegna della natura e delle tradizioni culturali;
- Vico Equense (Campania). I bellissimi ristoranti sul mare sono un valore aggiunto. Sarà possibile accostare delle pietanze deliziose alla vista di un mare meraviglioso;
- Tertenia (Sardegna). È un paesino caratteristico e colmo di storia, posizionato tra Cagliari e Nuoro;
- Brindisi (Puglia). Il suo stile può appassionare tutti gli amanti dell’architettura;
- Salerno (Campania). È perfetto per tutte le persone che amano il mare e che vogliono trascorrere qualche giorno in completo relax;
- Bergamo (Lombardia). Si tratta di una meta presa poco in considerazione, ma permette di vivere un’avventura intensa tra storia, arte e cultura. Inoltre, si può usare come punto di appoggio per visitare i borghi circostanti;
- Pompei (Campania). Il sito archeologico è in grado di attirare grandi e piccini. Sarà una visita ricca e istruttiva, sulle tracce del passato;
- Badesi (Sardegna). Il mare cristallino e le spiagge possono davvero lasciare il segno nel cuore dei suoi visitatori;
- Ugento (Puglia). Si trova in provincia di Lecce e offre un mare cristallino e delle spiagge bianchissime.
Parole di Claudia Perseli